ANTICORRUZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITÀ: STRATEGIE PREVENTIVE E SISTEMI DI COMPLIANCE - GESTIONE DEL RISCHIO CORRUZIONE (SECONDO LIVELLO TIPO A - INPS) - WEBINAR IN DIRETTA

Corso di Secondo Livello Tipo A INPS (40 ore - ripartite in 9 giornate) Sede di Svolgimento: Regione Puglia - Webinar in diretta streming

DATA

Il seminario si svolge:
Inizio : lunedi', 06 Febbraio 2023
Fine   : lunedi', 03 Aprile 2023

RELATORI

DOCENTI: 

Prof. Giuseppe RUSSO – Professore Associato in Economia e Gestione delle Imprese, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Avv. Carmine PODDA - Avvocato amministrativista, esperto in diritto dell’anticorruzione e appalti pubblici. Segretario regionale per Liguria e Toscana dell’Unione Nazionale Avvocati Enti Pubblici. Collabora con riviste specializzate de “Il Sole 24 Ore”  Ha svolto diversi percorsi formativi in materia di anticorruzione e affiancato enti locali e aziende sanitarie di rilevanza nazionale nella formazione e nell’aggiornamento dei Piani triennali per la prevenzione della corruzione.

Dott. Luca RICCIOTTI - Responsabile UO “Controllo di gestione e Performance” di Ente Locale, Presidente Nuclei di Valutazione, Docente esperto Master II livello Innovazione nella PA, Docente a contratto presso Università di Macerata e Politecnico delle Marche PhD in e-learning and Knowledge Management

Avv. Angelita CARUOCCIOLO - Avvocato Amministrativista in Roma.  Consulente di enti pubblici e società pubbliche. Esperta in urbanistica, edilizia, contrattualistica pubblica e anticorruzione e trasparenza. Componente tavoli tematici attivati da ANAC per gli aggiornamenti dei PIANI NAZIONALI ANTICORRUZIONE. Autore di pubblicazioni in materia

Dott. Riccardo PATUMI - Consigliere della Corte dei conti, autore dell’opera “I codici di comportamento dei dipendenti pubblici e l’elaborazione del codice di amministrazione”

OBIETTIVI

Conoscenza della normativa sull’anticorruzione

Conoscenza della normativa sulla trasparenza

L’anticorruzione e la trasparenza in applicazione e il loro impatto sulle gare e gli appalti

Comprendere la reale portata pratica per la propria attività

Conoscerne le principali tecniche e le relative modalità attuative

Conoscere le fonti da cui reperire informazioni, aggiornamenti e approfondimenti

Conoscere i principali accorgimenti utili a svolgere con successo l’attività di prevenzione della corruzione e rispetto degli obblighi di trasparenza

Conoscere le procedure e gli elementi amministrativi

DESTINATARI

Dipendenti delle Amministrazioni aderenti al programma VALORE PA INPS

PROGRAMMA

MODULO 1 (4 ORE) – FORMAZIONE DI CARATTERE GENERALE – 6 Febbraio 2023 dalle 9 alle 13

Docenti: Prof. Giuseppe RUSSO - Avv. Carmine PODDA

  • Il rispetto della normativa anticorruzione e dei principi di etica e legalità: quadro normativo di riferimento
  • Il PNA, il PTPCT e gli attori principali nel processo di definizione e di adozione del Piano
  • L’RPCT: ruolo, oneri amministrativi e responsabilità
  • Le misure di prevenzione della corruzione e il monitoraggio delle stesse in corso d’anno
  • Il Codice di comportamento e i profili di responsabilità: il ruolo collaborativo e le modalità comportamentali dei dipendenti nel rispetto del Codice;
  • Analisi di casi concreti anche alla luce del Codice di Comportamento in vigore nell’Ente;
  • Conflitto di interessi reale e conflitto di interesse potenziale: l’obbligo di astensione in capo al dipendente e il procedimento di valutazione della sussistenza del conflitto di interesse
  • Le concrete misure da adottare in caso di sussistenza del conflitto e i riflessi sui procedimenti amministrativi in essere
  • Il whistleblowing e il whistleblower: la segnalazione del denunciante e l’iter da seguire in capo all’amministrazione
  • I profili di responsabilità previsti complessivamente dalla normativa anticorruzione in capo a dirigenti e funzionari delle strutture coinvolte
  • Responsabilità civile, penale e amministrativa e correlate sanzioni
  • Il ruolo collaborativo e le modalità comportamentali dei dipendenti: analisi di casi concreti e best practice

MODULO 2 (4 ORE) – LA GESTIONE DEL RISCHIO CORRUZIONE E GLI ADEGUAMENTI DEI PTPC NEL SISTEMA UNIVERSITARIO ITALIANO – 13 Febbraio 2023 dalle 9 alle 13

Docenti: Prof. Giuseppe RUSSO - Avv. Angelita CARUOCCIOLO

  • Il censimento dei processi interni nell’ottica della prevenzione del rischio corruzione
  • La corruzione come concetto esteso alla malagestio
  • L’attività amministrativa tra principio di legalità e legittimità procedimentale
  • La passi come giustificazione della tolleranza della malagestio
  • Il sistema internazionale dell’antibribery confluito nell’ordinamento italiano dell’anticorruzione
  • Gli adempimenti di anticorruzione: da ostacolo alla fluidità della funzione pubblica a strumento agevolatore
  • La tecnica di individuazione del rischio
  • Le modalità di ponderazione
  • Il “cambio di rotta” suggerito da ANAC: dal PNA del 2013 al PNA 2019
  • La certificazione di qualità come strumento sinergico
  • La ISO UNI 37001:2016 (cenni)
  • Le misure organizzative come mezzo di ottimizzazione dei processi
  • La tenuta del registro dei rischi
  • L’incidenza della complessità dell’ente e la sua organizzazione
  • I soggetti coinvolti nella individuazione, nella ponderazione e nella gestione del rischio
  • La predisposizione delle misure
  • La semplificazione procedimentale come misura di prevenzione
  • La digitalizzazione quale obbligatorio strumento per la gestione del rischio
  • Il principio di adeguatezza e quello di sostenibilità
  • La trasparenza come strumento di gestione del rischio ed il suo rafforzamento in casi estremi
  • I responsabili nella gestione della trasparenza: compiti e responsabilità
  • La gestione del rischio e la necessaria sinergia con altri attori: Responsabile della privacy, Responsabile della transizione digitale, titolare della funzione di antiriciclaggio etc.
  • La compliance integrata come strumento ottimale per la gestione dei rischi interni
  • La fondamentale importanza della reportistica periodica: tecniche di predisposizione di modelli adeguati
  • Le diverse tipologie di responsabilità
  • Analisi della responsabilità del RPCT

MODULO 3 (4 ORE) - L' ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE NELL'AREA A RISCHIO: “ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE” prima parte – 20 Febbraio 2023 dalle 9 alle 13

Docenti: Prof. Giuseppe RUSSO - Avv. Angelita CARUOCCIOLO

  • La normativa anticorruzione ed il collegamento sinergico con i documenti di programmazione strategica dell’ente
  • Il DUP e il budget assegnato e gli obiettivi strategici del piano della performance che impattano sulle risorse umane e del piano anticorruzione
  • L’organizzazione e la gestione del personale dell’ente a seguito dell'attuazione dei piani anticorruzione: il conferimento degli incarichi “interni” ed esterni e la normativa sul conflitto di interessi alla luce della più recente giurisprudenza
  • L’ attuazione delle misure di prevenzione nell’area a rischio “organizzazione e gestione delle risorse umane”
  • La specificità delle Università in Italia
  • Come effettuare la mappatura dei processi e ponderare il rischio di malagestio
  • Le tecniche di predisposizione delle misure di prevenzione in base alla qualità ed al grado di rischio ponderato
  • Analisi delle principali misure di prevenzione del piano anticorruzione che impattano sulla macro-organizzazione e sulla micro-organizzazione dell’ente: la rotazione del personale, gli obblighi del codice di comportamento e la normativa sul conflitto di interessi; gli obblighi e la responsabilità del personale per la non attuazione del piano anticorruzione
  • La responsabilità disciplinare ed i codici di comportamento alla luce dei Piani nazionali anticorruzione
  • La gestione del personale docente e le diverse forme di contratti in essere
  • L’organizzazione dei controlli sulla prestazione lavorativa e la disciplina generale del lavoro extraistituzionale ai sensi dell'art. 53 del d. lgs. 165/2001: applicazione concreta alle società in mano pubblica
  • L’attuazione del piano anticorruzione ed il controllo della prestazione lavorativa come indice di valorizzazione della performance organizzativa dell'Ente
  • Determinazione del fabbisogno di personale, definizione dei requisiti per l'assegnazione di incarichi di collaborazione
  • I singoli processi: analisi delle componenti procedimentali e procedurali da mappare e valutare
  • Reclutamento del personale (nelle fasi di approvazione bando/avviso; ammissione/esclusione candidati
  • Adempimenti per la nomina dei commissari: requisiti, autodichiarazioni, gestione del conflitto di interesse, etc.,

 

MODULO 4 (4 ORE) - L' ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE NELL'AREA A RISCHIO: “ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE” seconda parte – 27 Febbraio 2023 dalle ore 9 alle ore 13

Docenti: Prof. Giuseppe RUSSO - Avv. Angelita CARUOCCIOLO

  • Procedura di concorso (analisi delle diverse fasi e competenze degli organi)
  • Procedura di mobilità interna
  • Procedura di mobilità esterna ex art. 30 Dlgs 165/2001: applicabilità alle società in mano pubblica
  • Procedure di utilizzo lavoro flessibile
  • Contratti di somministrazione lavoro
  • Attivazione di distacchi di personale
  • Progressioni di carriera (nelle fasi di approvazione bando/avviso; ammissione/esclusione candidati; nomina commissione giudicatrice)
  • Attribuzione incarichi previsti dal CCNL dei diversi comparti interessati e dagli eventuali contratti decentrati
  • Conferimento incarichi extraistituzionali ai dipendenti
  • Incarichi e consulenze professionali (Processo trasversale a più direzioni)
  • Conferimento incarichi a terzi: studio, ricerche, consulenze, rappresentanza e difesa in giudizio
  • Conferimento di borse di studio, assegni di ricerca, etc.
  • Le diverse forme di responsabilità

 

MODULO 5 (6 ORE) I CONTENUTI DEL CODICE DI COMPORTAMENTO GENERALE E DEL CODICE DI AMMINISTRAZIONE, ANCHE ALLA LUCE DELLE LINEE GUIDA ANAC DEL 2020.  LO SMARTWORKING – 6 Marzo 2023 dalle 9 alle 16

Docenti: Prof. Giuseppe RUSSO - Dott. Riccardo PATUMI

  • Lo smart working: telelavoro, smartworking ordinario e smartworking emergenziale. I doveri del personale, obiettivi e reportistica, il diritto alla disconnessione. Il ruolo dei dirigenti.  Le possibili norme del codice di amministrazione.
  • Cenni sul codice di comportamento generale.
  • Le linee guida Anac del 2020. I singoli contenuti. Valore delle linee guida.
  • Il problema dell’estensione degli obblighi di condotta.
  • Soggetti tenuti all’adozione dei codici di comportamento e personale obbligato a rispettarli.
  • La struttura del codice di amministrazione.
  • Legittimo sanzionare un dipendente che abbia violato una norma del codice generale o di amministrazione con un comportamento che non sia al contempo in contrasto con un obbligo di cui all’art. 57 del CCNL?  Fondamento giuridico.
  • Il problema della definizione della corrispondenza tra la violazione dei doveri e le sanzioni applicabili, alla luce della competenza intestata alla contrattazione collettiva.
  • Regali: i tre divieti previsti. Il “modico valore”. La stima del valore. La destinazione da dare ai regali ricevuti fuori dai casi consentiti.
  • Il conflitto d’interessi: nozione. Conflitto di interessi reale, potenziale, percepito e apparente: differenze (in particolare, la differenza tra conflitto percepito e apparente). L’abuso d’ufficio. Conseguenze della mancata astensione.
  • Il codice di comportamento definito da ciascuna Pubblica Amministrazione.
  • Il raccordo con il piano triennale di prevenzione della corruzione e con il sistema della performance.
  • La specificazione delle regole contenute nel codice generale. Regali (eventuale rimodulazione del modico valore, disciplina del cumulo, l’utilizzo dei regali ricevuti fuori dai casi consentiti), estensione degli obblighi di condotta e individuazione degli obblighi compatibili, comportamenti nei rapporti privati (utilizzo dei social network), comportamenti in servizio (la ripartizione del carico di lavoro, l’uso di social network durante l’orario di lavoro), rapporti con il pubblico e con i mezzi di comunicazione, la partecipazione ad associazioni, la comunicazione degli interessi finanziari, contratti e altri atti negoziali (disciplina dei contratti per adesione), ecc.
  • Conflitto di interessi e astensione. Differenza tra la disciplina da dare al conflitto di interessi percepito e a quello apparente.  La segnalazione: obbligo di astensione o di comunicazione della presunta situazione di conflitto? La motivazione da parte del responsabile del settore in merito alla decisione sulla segnalazione del conflitto. Attività vincolate e conflitto di interessi. Caso di unico dipendente competente a trattare la pratica. La dichiarazione dei componenti le commissioni di concorso.
  • La definizione di ulteriori regole per i settori a maggior rischio corruzione.
  • Verrà esaminata una proposta di codice di amministrazione e ne saranno commentati e discussi, insieme ai partecipanti, i possibili contenuti

 

MODULO 6 (4 ore) LE MISURE DI PREVENZIONE NELLE AREE A RISCHIO CHE RILASCIANO PROVVEDIMENTI AMPLIATIVI DELLA SFERA GIURIDICA DEI DESTINATARI – 13 Marzo 2023 dalle 9 alle 13

Docenti: Prof. Giuseppe RUSSO - Avv. Angelita CARUOCCIOLO

  • La normativa di riferimento in tema di anticorruzione
  • Le indicazioni procedimentali della L. 241/1990 sul riconoscimento di benefici economici e giuridici
  • Analisi delle competenze delle Universitài nel rilascio di benefici economici e/o giuridici
  • Il riconoscimento di benefici ai dipendenti, ai docenti e agli studenti: modalità di erogazione e controllo
  • Le specifiche indicazioni nel PNA del 2013 applicabili all’Università di Cassino in base allo Statuto ed agli atti regolatori interni
  • Le indicazioni ulteriori dei PNA del 2015 e del 2016
  • L’ANAC e i pareri e le delibere rilasciate in tema di benefici
  • Le modalità di pubblicazione secondo le indicazioni ANAC del marzo 2021
  • Provvedimenti privi oppure con effetto economico diretto ed immediato per il destinatario
  • Provvedimenti amministrativi vincolati
  • Provvedimenti amministrativi a contenuto discrezionale: es. erogazione di contributi, sussidi, ausili finanziari, nonché concessioni, aiuti di stato e attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati
  • Erogazione contributi ai dipendenti (es. benefici assistenziali), erogazione di contributi a soggetti esterni (es. organi di rilevazione, ecc.), pagamenti a persone fisiche, sia dipendenti che soggetti esterni (es. consulenti, docenti, esperti, co.co.co, ecc.)
  • Stipula di convenzioni/accordi con soggetti esterni (Enti, Università)
  • Sponsorizzazioni/patrocini, partecipazioni a progetti
  • Mandati di pagamento, gestione delle entrate e delle spese
  • Rilascio CUD e cedolini paga
  • I criteri e le modalità di assegnazione dei benefici: redazione e pubblicazione
  • Collegamento ipertestuale ad altra sezione del sito in cui gli atti previsti dal citato comma 1 siano già eventualmente pubblicati.
  • Elenco de gli elementi informativi essenziali che gli atti di concessione/riconoscimento devono possedere
  • Il comma 2 dell’art. 26 del D. Lgs. 33/2013 e la pubblicazione degli atti con cui le amministrazioni e gli enti dispongono l’erogazione di vantaggi direttamente e chiaramente quantificabili in termini economico-monetari.
  • La delibera ANAC n. 1310 del 28 dicembre 2016
  • La delibera ANAC n. 1134 dell’8 novembre 2017
  • Le richieste di parere ricevute da ANAC nel corso del 2020 relative all’applicazione degli obblighi di pubblicazione di cui agli artt. 26 e 27 del d.lgs. 33/2013
  • Le responsabilità

 

MODULO 7 (6 ore): TRASPARENZA: TUTTE LE REGOLE  DELL’AZIONE AMMINISTRATIVA ALLA LUCE DELIBERE ANAC – 23 Marzo 2023 dalle 9 alle 16

Docenti: Prof. Giuseppe RUSSO - Dott. Luca RICCIOTTI

Analisi del D.Lgs. 33/2013 così come modificato dal D.Lgs. 97 del 25 maggio 2016 ad oggetto “Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza, correttivo della Legge 190/2012 e del d.lgs. 33/2013, ai sensi dell'articolo 7 della Legge 124/2015, in materia di riorganizzazione delle P.A.” Capo II, III, IV e V ed in particolare il Capo VI “Vigilanza sull’attuazione delle disposizioni e sanzioni”

  • Commento dettagliato di alcuni recenti provvedimenti ordinatori dell’ANAC.
  • Le principali Delibere ANAC (n.1310/2016, n.236/2017, n.1134/2017, n.141/2018, n.141/2019, n.213/2020, n.294/2021) con particolare riguardo all’ultima Delibera ANAC n.201/2022 e “criteri di compilazione” finalizzata alla perfetta compilazione della griglia di attestazione alla data del 31 maggio 2021.
  • Indicazioni sui formati aperti, formati proprietari, standard per la pubblicazione di documenti aperti ed applicativi Free Libre Open Source Software ritenuti indispensabili per gestire efficientemente il delicato processo di cambiamento.
  • Verranno illustrati esempi e testimonianze dirette su metodologie organizzative e soluzioni pratiche adottate per rendere più efficiente l’
    organizzazione del lavoro finalizzate alla perfetta compilazione della griglia di rilevazione ANAC al 31 maggio 2021;

 

MODULO 8 (4 ORE) LA RIFORMA 2021-22 DEGLI APPALTI PUBBLICI E GLI ISTITUTI MAGGIORMENTE ATTENZIONATE DALL’ANAC – 27 Marzo 2023 dalle 9 alle 13

Docente: Prof. Giuseppe RUSSO - Avv. Carmine PODDA

  • Affidamento diretto di beni e servizi: le nuove soglie 2021-23, il rispetto del principio di rotazione, la corretta motivazione della determina di affidamento
  • Affidamento di lavori sopra soglia: nuova tempistica procedimentale e riflessi sui ricorsi giurisdizionali; disciplina delle ipotesi di sospensione dei lavori; regolamentazione del collegio consultivo tecnico.
  • Affidamento di lavori sotto soglia: i nuovi limiti 2021-23 di importo e di soglia di operatori da consultare per lo svolgimento di procedure negoziate di lavori sotto soglia
  • auzione provvisoria: le novità previste per l’istituto e le nuove limitazioni di previsione all’interno del disciplinare di gara
  • Commissioni di gara: nuova proroga dell’Albo Anac e principali questioni operative.
  • Criteri di aggiudicazione: riformulazione delle possibilità di ricorso al criterio del prezzo più basso e ipotesi di alternatività rispetto al criterio dell’oepv
  • Linee Guida Anac: depotenziamento del potere regolamentare delle Linee guida e riflessi sulla disciplina vigente e sulla fase transitoria
  • Principio di rotazione: la corretta applicazione dell’istituto e le possibilità di deroga a seconda delle modalità di affidamento
  • Procedure negoziate senza previo bando di gara: le nuove modalità semplificate di ricorso all’istituto e le facilitazioni 2021 per i lavori sopra i 150.000 euro
  • Subappalto: la nuova duplice disciplina dell’istituto dopo la sentenza della Corte di Giustizia Europea e la riforma dell’istituto ad opera della Legge Comunitaria 2022
  • Termini di conclusione dei procedimenti di gara: prolungamento del regime emergenziale e regime sanzionatorio
  • Verifiche antimafia: l’informativa liberatoria provvisoria e i termini per il rilascio della documentazione definitiva. I risvolti sulle gare in essere
  • Verifica dei requisiti: le integrazioni all’art.80 e lo snellimento della verifica della documentazione di gara in base alle soglie di importo

MODULO 9 (4 ORE) LA GESTIONE DEGLI APPALTI NEL RISPETTO DEGLI OBBLIGHI IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE, ACCESSO AGLI ATTI, CONFLITTO DI INTERESSI – 3 Aprile 2023 dalle ore 9 alle ore 13

Docenti: Prof. Giuseppe RUSSO - Avv. Carmine PODDA

  • Differenza tra “appalti di servizi” e incarichi di “studio e consulenza”: corretta identificazione dei due istituti e accorgimenti da porre in essere per evitare confusioni ed errori.
  • Affidamento dei Servizi Legali: la corretta attribuzione degli incarichi di rappresentanza in giudizio e di assistenza stragiudiziale tra normativa e Linee Guida Anac
  • Affidamento dei Servizi Tecnici ed ulteriori: i servizi di ingegneria, architettura, progettazione, servizi sanitari e assistenziali, servizi didattici, servizi ricreativi etc
  • - L’Albo dei consulenti e dei professionisti esterni: le raccomandazioni dell’Anac e il rispetto dei principi comunitari di trasparenza, parità di trattamento, non discriminazione etc
  • La modulistica correlata alla corretta predisposizione degli Albi: avviso, lettera  d’invito, disciplinare e tecniche di consultazione
  • Rinnovo e la proroga di un contratto di appalto: differenza tra i due istituti e limiti di ricorso agli stessi al fine di evitare danno all’Erario (aggiornamento 2021)
  • Diritto di accesso agli atti di gara: analisi aggiornata 2021 circa le tipologie di istanze da porre in essere e le eccezioni all’accesso a seconda della tipologia di istanza pervenuta
  • Incompatibilità      e             conflitto  di            interessi  nell’ambito            degli       appalti:   gli accorgimenti/adempimenti da tener presente nello svolgimento di una gara
  • Obblighi di pubblicazione, relativa tempistica, profili sanzionatori correlati al mancato rispetto della disciplina sulla trasparenza
  • Panoramica giurisprudenziale e case studies relativamente agli istituti più controversi


ORARIO DI SVOLGIMENTO

9.00-13.00 e 14.00-16.00 (a seconda dei moduli)

NOTE

I corsi verranno erogati da UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE che si avvale di OperA in quallità di segreteria didattica

Gli interessati dovranno iscriversi tramite il portale INPS

 




logo Opera

NEWSLETTER

Iscriviti gratuitamente per essere aggiornato sui nuovi corsi
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

SCARICA IL DURC

DURC

CERTIFICAZIONI

Certificazione