L’IMPOSTA DI BOLLO

WEBINAR – IN LIVE STRAMING

CODICE MEPA

FCT202222

DATA

lunedi', 13 Giugno 2022

RELATORI

Dott. Vincenzo CAPOBIANCO – già Direttore presso l’Agenzia del Demanio e precedentemente dell’Ufficio del Registro. Esperto in materia.  Docente e formatore presso enti pubblici e privati

OBIETTIVI

Il corso intende esaminare la materia sotto il profilo normativo e della prassi, affrontando problematiche e casi ricorrenti nella pratica comune di applicazione dell’imposta al fine di delinearne efficacemente il quadro applicato all’Ente Pubblico

DESTINATARI

Dirigenti, funzionari e collaboratori dei Responsabili della P.A. 

PROGRAMMA

Programma

•    Principi fondamentali dell’imposta di bollo. Riferimenti normativi.
•    Differenze con altre imposte.
•    Obblighi degli arbitri, dei funzionari e dei pubblici ufficiali.
•    Soggetti dell’imposta di bollo.
•    Oggetto dell’imposta di bollo.
•    Atti soggetti all’imposta fin dall’origine.
•    Atti soggetti all’imposta in caso d’uso.
•    Atti esenti dall’imposta di bollo in modo assoluto.
•    Determinazione della base imponibile.
•    Modalità di riscossione del tributo.
•    Marca da bollo digitale - Il servizio @e.bollo.
•    Caratteristiche del “foglio”.
•    Valore delle marche da bollo.
•    Momento impositivo.
•     Copie e allegati.
•    Principio della responsabilità.
•    Principio della solidarietà.
•    Regolarizzazione degli atti non in regola con il bollo.
•    Irreperibilità di valori bollati.
•    Sanzioni.
•    Il ravvedimento operoso e la regolarizzazione delle violazioni relative all’imposta di bollo.
•    Accertamento.
•    Rimborsi e termini di decadenza.
 

ORARIO DI SVOLGIMENTO

ore 9.00-13.00 

NOTE

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Primo partecipante - € 290

Secondo e terzo partecipante - € 250

A seguire - € 230

La quota comprende: accesso all’aula virtuale, materiale didattico, attestato di partecipazione e replay del corso per 30 giorni dalla data di svolgimento del corso (su richiesta)

 

La quota di partecipazione varia in base al numero di partecipanti di ciascuna Amministrazione

 

Le quote si intendono  ad utente + IVA (se dovuta)

(Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72)

(Si applica il bollo di € 2 a carico del cliente per fattura esclusa IVA di valore superiore a € 77,47)

Sconto del 10% sulle quote di cui sopra alle iscrizioni effettuate entro 5 giorni dalla data del corso.

INTEGRAZIONE DELLA FORMAZIONE CON L’OFFERTA ON-DEMAND

E’ possibile acquistare il replay di uno dei corsi già realizzati aggiungendo 50 euro alla quota di partecipazione.

Per l’elenco dei corsi consultare, previa registrazione, la nostra piattaforma digitale su: www.operapa.it/learning

La fruizione del replay dà comunque diritto all’attestato di partecipazione relativo al corso on-demand scelto.

Per maggiori info rivolgersi alla segreteria: 0804676784

 

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

E’ possibile iscriversi al corso telematicamente accedendo al sito www.operabari.it, entrando nella sezione specifica del corso ed utilizzando il tasto “iscriviti on-line” presente in fondo alla pagina.

 Diversamente è possibile contattare i nostri uffici:

segreteria@operabari.it

0804676784

 

MODALITÀ DI PAGAMENTO

Versamento della quota con bonifico bancario intestato a OperA SRL

BPER BANCA – IT57D0538704005000043104884

INTESA SAN PAOLO – IT59U0306941753100000002114

 

TEST DI VALUTAZIONE DEL’APPRENDIMENTO (OPZIONALE)

E’ possibile richiedere la somministrazione del test di verifica dell’apprendimento per il rilascio dell’attestato di superamento con profitto del corso.

n.b. La richiesta dovrà pervenire entro tre giorni dalla data del corso.

 

FRUIZIONE E REQUISITI TECNICI

  • Registrazione in piattaforma

Per accedere al corso è necessario, qualora non già presenti, registrarsi alla piattaforma cui accedere dalla sezione “area riservata” del sito di OperA (www.operabari.it) oppure direttamente dal seguente link www.operapa.it/learning.

Diversamente i nostri operatori provvederanno ad effettuare la registrazione in piattaforma ed una email avviserà l’iscritto inviando le credenziali di accesso all’indirizzo indicato in fase di iscrizione al corso. L’indirizzo email corrisponderà al nome account per accedere alla piattaforma.

La password e strettamente personale e non nota ai nostri operatori. In caso di smarrimento utilizzare l’apposita funzione oppure rivolgersi ai nostri uffici.

  • Accesso al corso

Una volta effettuata la registrazione in piattaforma una seconda email confermerà invece la possibilità di accedere nella sezione specifica del corso dove l’utente troverà il pulsante per collegarsi al webinar e le altre funzionalità (download del materiale didattico, dell’attestato di partecipazione, questionario della qualità, domande al docente e accesso al replay). Nella stessa email sono contenute tutte le istruzioni di fruizione dell’attività formativa.

  • ZOOM

E’ consigliato dotarsi del software o dell’app di ZOOM sul dispositivo su cui si seguirà il corso.

E’ fondamentale non utilizzare una VPN specie perché la piattaforma è fruibile da qualunque dispositivo connesso ad internet.

Per maggiori informazioni e assistenza è possibile rivolgersi alla segreteria di Opera al numero 0804676784


Webinar


logo Opera

NEWSLETTER

Iscriviti gratuitamente per essere aggiornato sui nuovi corsi
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

SCARICA IL DURC

DURC

CERTIFICAZIONI

Certificazione