CODICE MEPA
DATA
RELATORI
Dott. Andrea DE TOMMASI – Esperto in materia pensionistica. Responsabile di settore Ente Previdenziale
OBIETTIVI
Il seminario si concentrerà sia sulla parte descrittiva della normativa e delle disposizioni dell’Inps che sulla concreta illustrazione delle procedure di lavorazione in procedura PASSWEB nei diversi passaggi richiesti, con il rilascio di schede illustrative delle lavorazioni stesse e la possibilità di proporre quesiti in merito.
DESTINATARI
Responsabili Uffici del personale e di ragioneria di Enti Locali e Aziende Sanitarie e PA in genere
PROGRAMMA
Programma:
la sistemazione dei servizi utili e delle retribuzioni nella procedura passweb per i dipendenti iscritti alla gestione pubblica sia ai fini della liquidazione della pensione che del tfs
l’ultimo miglio ai fini pensionistici e l’anticipo dma ; l’ultimo miglio ai fini del tfs e la procedura comunicazione cessazione tfs; il caricamento dei riscatti e dei periodi accredito leva per il tfs in procedura passweb
l’aggiornamento dei dati ai fini della riliquidazione della pensione (circolare 26/19) a seguito, anche, della firma dei ccnl di settore: l’ultimo miglio per la riliquidazione pensione e gli eventuali miglioramenti per future scadenze contrattuali
l’aggiornamento dei dati retributivi e di servizio e la prescrizione dei contributi circolare inps 25 del 13/2/2020: come operare?
la possibilita’ di regolarizzare i contributi assenti
cenni alla funzione del caricamento massivo dei dati per l’acquisizione degli stessi
l’impossibilita’ di aggiornare i dati in passweb: il consolidamento della posizione e i dati aggiornabili esclusivamente tramite denunce dma
il caricamento dei decreti utili ai fini pensionistici e la definizione dei c.d . decreti ante subentro per le amministrazioni interessate: problematiche; verifica dello stato dei pagamenti relativi a riscatti e ricongiunzioni: inserimento dati
l’ utilizzo dell’applicativo passweb per l’invio delle richieste di certificazioni contributive per ricongiunzioni ex artt.2 e 6 della legge n.29/1979 e computi ex artt.11 e 12 del dpr
n.1092/1973, da parte delle amministrazioni datrici di lavoro (cosiddette pratiche ante subentro).
Ampio spazio sarà dedicato a quesiti, analisi e discussione dei casi sottoposti all’esame
ORARIO DI SVOLGIMENTO
9:00 - 13.00
NOTE
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Primo partecipante - € 290
Secondo e terzo partecipante - € 270
A seguire - € 230
La quota comprende: accesso all’aula virtuale, materiale didattico, attestato di partecipazione e replay del corso per 30 giorni dalla data di svolgimento del corso (su richiesta)
La quota di partecipazione varia in base al numero di partecipanti di ciascuna Amministrazione
Le quote si intendono ad utente + IVA (se dovuta)
(Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72)
(Si applica il bollo di € 2 a carico del cliente per fattura esclusa IVA di valore superiore a € 77,47)
Per maggiori info rivolgersi alla segreteria: 0804676784
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
E’ possibile iscriversi al corso telematicamente accedendo al sito www.operabari.it, entrando nella sezione specifica del corso ed utilizzando il tasto “iscriviti on-line” presente in fondo alla pagina.
Diversamente è possibile contattare i nostri uffici:
0804676784
MODALITÀ DI PAGAMENTO
Versamento della quota con bonifico bancario intestato a OperA SRL
BPER BANCA – IT57D0538704005000043104884
INTESA SAN PAOLO – IT59U0306941753100000002114
TEST DI VALUTAZIONE DEL’APPRENDIMENTO (OPZIONALE)
E’ possibile richiedere la somministrazione del test di verifica dell’apprendimento per il rilascio dell’attestato di superamento con profitto del corso.
n.b. La richiesta dovrà pervenire entro tre giorni dalla data del corso.
FRUIZIONE E REQUISITI TECNICI
- Registrazione in piattaforma
Per accedere al corso è necessario, qualora non già presenti, registrarsi alla piattaforma cui accedere dalla sezione “area riservata” del sito di OperA (www.operabari.it) oppure direttamente dal seguente link www.operapa.it/learning.
Diversamente i nostri operatori provvederanno ad effettuare la registrazione in piattaforma ed una email avviserà l’iscritto inviando le credenziali di accesso all’indirizzo indicato in fase di iscrizione al corso. L’indirizzo email corrisponderà al nome account per accedere alla piattaforma.
La password e strettamente personale e non nota ai nostri operatori. In caso di smarrimento utilizzare l’apposita funzione oppure rivolgersi ai nostri uffici.
- Accesso al corso
Una volta effettuata la registrazione in piattaforma una seconda email confermerà invece la possibilità di accedere nella sezione specifica del corso dove l’utente troverà il pulsante per collegarsi al webinar e le altre funzionalità (download del materiale didattico, dell’attestato di partecipazione, questionario della qualità, domande al docente e accesso al replay). Nella stessa email sono contenute tutte le istruzioni di fruizione dell’attività formativa.
- ZOOM
E’ consigliato dotarsi del software o dell’app di ZOOM sul dispositivo su cui si seguirà il corso.
E’ fondamentale non utilizzare una VPN specie perché la piattaforma è fruibile da qualunque dispositivo connesso ad internet.
Per maggiori informazioni e assistenza è possibile rivolgersi alla segreteria di Opera al numero 0804676784