IL PNRR E L’ATTUAZIONE DELLA RIFORMA. IL RUOLO DEGLI EE.LL.: INCARICHI, PROFILI SPECIFICI E RESPONSABILITA’ CHE CONSENTANO DI ATTUARE AL MEGLIO IL PNRR E I RELATIVI PROGETTI
(CORSO DI PRIMO LIVELLO TIPO A VALOREPA INPS)

Corso di Primo Livello INPS (40 ore - 10 giornate da 4 ore ciascuna) Sede di svolgimento: Regione Puglia - Webinar in diretta

DATA

Il seminario si svolge:
Inizio : mercoledi', 08 Febbraio 2023
Fine   : mercoledi', 12 Aprile 2023

RELATORI

Prof. Giuseppe RUSSO – Professore Associato in Economia e Gestione delle Imprese, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.

Avv. Vito VACCA - Esperto Specializzato in progettazione, gestione e rendicontazione dei Fondi Europei e dei Fondi Strutturali con oltre 30 anni di esperienza professionale

Dott.ssa Paola MARIANI - Dirigente CSR PNRR del MEF - RGS

Dott.ssa Anna GRILLO -  Dipartimento Funzione Pubblica

Dott.ssa  Stefania TAGLIABUE - Dirigente settore Personale e Organizzazione Comune di Cesena e Unione dei comuni Valle del Savio

Prof. Edoardo ALES - Professore ordinario di Diritto del Lavoro e delle Relazioni Industriali presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Napoli “Parthenope”. Insegna anche presso il Dipartimento di Scienze Politiche della Luiss G. Carli e la Pontificia Università Lateranense. È esperto senior del progetto “Lavoro agile nelle Pubbliche Amministrazioni” incardinato presso il Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Dott. Donato CENTRONE –  Consigliere della  Corte dei conti

Dott. Michelangelo FRANCAVILLA – Magistrato TAR

Dott. Adriano GRIBAUDO  -  Magistrato della Corte dei Conti

 

OBIETTIVI

  • Conoscenza della normativa sul PNRR
  • Fornire strumenti pratici per la corretta attuazione del piano
  • Fornire ai dipendenti della P.A. tutte gli “attrezzi di lavoro” per far fronte alle molteplici esigenze derivante dall’attuazione dei progetti PNRR
  • Formare ed informare sui profili di responsabilità connessi
  • Conoscerne le principali tecniche e le relative modalità attuative
  • Conoscere le fonti da cui reperire informazioni, aggiornamenti e approfondimenti
  • Conoscere le procedure e gli elementi amministrativi

DESTINATARI

Dipendenti delle Amministrazioni aderenti al programma VALORE PA INPS

PROGRAMMA

MODULO 1 (4 ORE) – IL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA PNRR: COME ACCEDERE AGLI INTERVENTI SPECIFICI PER COMUNI, CITTÀ, PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

 8 Febbraio 2023 dalle 9 alle 13 - Prof. RUSSO - Avv. VACCA

1)   Gli Interventi specifici per Comuni, Città, Pubbliche Amministrazioni

Digitale e nuovi Ambienti di lavoro per i Comuni

Turismo e Cultura: opportunità per i Comuni

Gestione dei rifiuti ed Efficienza energetica

Piste ciclabili e Trasporto rapido di massa

Tutela e valorizzazione del Verde urbano

Piano per Asili nido e Scuole per l’infanzia

Sostegno alle persone vulnerabili e con disabilità

Housing temporaneo e Stazioni di posta

Progetti Urbani Integrati

Programmi Urbanistici Partecipati

Digitalizzazione e Cybersecurity PA

Sistema unico di contabilità “accrual”

 

2) Come progettare, candidarsi, gestire e rendicontare le Risorse del PNRR

Come rimanere aggiornati sugli sviluppi degli Investimenti e degli Interventi

Come candidarsi per un Avviso pubblico sugli Strumenti attivati

Principali categorie di Spese ammissibili nel PNRR

Preparare un “Parco Progetti” per non rimanere indietro

Criteri principali per la Rendicontazione delle Spese

 

MODULO 2 (4 ORE) –  LA GESTIONE DEI FLUSSI FINANZIARI DEL PNRR – LE CIRCOLARI SUL MONITORAGGIO, IL CONTROLLO  E LA RENDICONTAZIONE

 15 Febbraio 2023 dalle 9 alle 13 - Prof. Giuseppe RUSSO – Dott.ssa Paola MARIANI

 

La Gestione Dei Flussi Finanziari Del Pnrr

Il Quadro Normativo

La Gestione Del Fondo

La Gestione Delle Risorse

I Diversi Attori Coinvolti

Ruoli, Competenze E Responsabilità Ai Fini Del Monitoraggio Della Rendicontazione E Dei Controlli Dei Diversi Soggetti Coinvolti Nella Gestione Finanziaria

Le Procedure Di Verifica E Controllo

Le Irregolarità E I Recuperi Previsti

Il Sistema Regis

La Circolare N. 27 Del 2022 E Le Linee Guida Sul Monitoraggio

Gli Obblighi Di Informazione E Pubblicità

 

MODULO 3 (4 ORE) EE.LL.: LE MODALITÀ DI RECLUTAMENTO ORDINARIO NELL’AMBITO DELLA NUOVA DISCIPLINA DETTATA DAL DL 36/2022

22 Febbraio 2023 dalle 9 alle 13 - Prof. RUSSO - Dott.ssa GRILLO

 

Le nuove misure per i concorsi pubblici (Dl 36/2022)

Le linee guida DFP sui nuovi profili professionali

La riforma degli ordinamenti professionali e delle carriere nei CCNL

Struttura e finalità delle prove di concorso.

La rilevazione delle competenze con la metodologia dell’assessment center

La Piattaforma unica per la gestione del reclutamento

Il regime delle procedure di progressione tra le aree

Le selezioni uniche per la formazione di elenchi di idonei all’assunzione nei ruoli delle amministrazioni locali

La selezione ed assunzione dei candidati

La validità degli elenchi – l’aggiornamento continuo

Il nuovo regime della mobilità volontaria

Il regime dei comandi e distacchi

 

 

MODULO 4 (4 ORE) - EE.LL. LE MODALITÀ SPECIALI PER IL RECLUTAMENTO E IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI LEGATE AL PNRR

 1 Marzo 2023 dalle 9 alle 13 - Prof. RUSSO - Dott.ssa GRILLO

 

 Le risorse del PNRR per gli EELL

Le assunzioni straordinarie negli EELL alla luce del D.L. 80/2021 e del DL 152/2021

Le modalità di assunzioni attraverso il portale InPa

L’utilizzo, le modalità tecniche e l’operatività da parte degli enti locali

Gli elenchi per i professionisti e le alte professionalità

Le assunzioni a tempo determinato di personale

Le figure professionali negli elenchi e requisiti

Gli avvisi pubblici per il conferimento di incarichi professionali

I contratti di collaborazione

Il conferimento dell’incarico

Incarichi collaborazione per assistenza tecnica

Incarichi individuali a soggetti in quiescenza

La stabilizzazione per il personale PNRR (D.l 115/2022)

 

 

MODULO 5 (4 ORE) GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DI STRUTTURE MULTIDISCIPLINARI PER LO SVILUPPO DI PROGETTI: RUOLI, RESPONSABILITA’, LEADERSHIP, COMPETENZE. 

 8 Marzo  2023 dalle 9 alle 13 - Prof. RUSSO - Dott.ssa TAGLIABUE

La gestione di un progetto comporta un cambiamento di approccio gestionale ed organizzativo con il passaggio dalle consuete strutture   gerachico- funzionali verso strutture per progetto multidisciplinare, con il coinvolgimento delle risorse per il conseguimento del fine specifico. Il modulo intende approfondire:

 l'organizzazione per progetto:  ruoli e responsabilità

 la costruzione del team di progetto

 i processi per sviluppare un progetto

La Leadership e le competenze per la gestione del progetto

 

 

MODULO 6 (4 ore) LA RESPONSABILITA’ DIRIGENZIALE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ALLA LUCE DEI RECENTI INTERVENTI NORMATIVI

15 Marzo 2023 dalle ore 9 alle ore 13 - Prof. RUSSO - Prof. ALES

 

Responsabilità dirigenziale e responsabilità dirigenziale: l’evoluzione del quadro normativo tra legge e contrattazione collettiva. La posizione della giurisprudenza.

Responsabilità dirigenziale e normativa anticorruzione. La posizione dell’ANAC

Responsabilità dirigenziale e attuazione del PIAO. Esperienze a confronto.

Responsabilità dirigenziale e utilizzo delle forme flessibili di lavoro (incluso il lavoro agile).

Responsabilità dirigenziale e attuazione del PNRR.

Responsabilità dirigenziale ed esercizio doveroso del potere disciplinare.

 

 

MODULO 7 (4 ORE) I CONTROLLI DELLA CORTE DEI CONTI SUL PNRR, SUL PNC E SUGLI ALTRI PROGRAMMI DI RILANCIO DELL’ECONOMIA NAZIONALE

22 Marzo dalle 9 alle 13 - Prof. RUSSO  - Prof. Andrea MAZZILLO - Dott.ssa Elisabetta CONTE

 Le novità introdotte nel 2020 e 2021 in materia di controlli della Corte dei conti

 Il controllo concomitante di cui all’art. 11 della legge n. 15/2009: oggetto, parametri ed esiti

 Il controllo concomitante introdotto dall’art. 22 del decreto-legge n. 76/2020

 Il perimetro del nuovo controllo concomitante

Le competenze interne alla Corte dei conti in tema di controllo concomitante

 Il controllo sui fondi erogati nell’ambito del PNRR

Il sistema Next generation EU e Recovery and resilience facility

 La governance istituzionale ed amministrativa del PNRR             

I controlli, interni ed esterni, sui fondi del PNRR

Il controllo esterno sulla gestione attribuito alla Corte dei conti (d.l. n. 77/2021)        

 Il rapporto con i controlli preesistenti, in particolare con il preventivo di legittimità ed i controlli di legalità finanziaria su regioni, enti locali ed enti del servizio sanitario nazionale

Le altre funzioni di controllo della Corte dei conti sugli enti territoriali. Prospettive di rivisitazione alla luce del PNRR

 

MODULO 8 (4 ore) GLI APPALTI PNRR E PNC DOPO LE LINEE GUIDA EMANATE CON D.P.C.M. DEL 7 DICEMBRE 2021

29 Marzo 2023 dalle 9 alle 13 - Prof. RUSSO - Dott. FRANCAVILLA

Ambito applicativo della disciplina PNRR e PNC.

I rapporti delle norme in materia di contratti PNRR e PNC con il codice degli appalti emanato in attuazione della legge delega n. 78 del 2022 e con la legislazione speciale. Il richiamo all’articolo 207 del decreto legge n. 34/2020. Irrilevanza delle soglie.

Rapporti con la normativa in materia di acquisti centralizzati.

Pari opportunità ed inclusione lavorativa negli appalti PNRR e PNC.

Le clausole che rilevano nella lex specialis e nel contratto.

Gli obblighi assunzionali: rapporti con la clausola sociale. Le misure premiali che influiscono sulla valutazione dell’offerta: rapporti con la facoltà di scelta tra prezzo più basso e offerta economicamente più vantaggiosa negli appalti sottosoglia.

Rapporti con le norme del codice che prevedono i requisiti generali.

Le linee guida emanate con DPCM del 07/12/21.

Le penali e le altre sanzioni.

La pubblicità in Amministrazione trasparente. Gli obblighi informativi nei confronti dell’Anac.

Le misure urgenti in materia di tutela della concorrenza nei contratti pubblici finanziati con le risorse del PNRR e del PNC: i criteri premiali per le piccole e medie imprese.

Il Rup negli appalti PNRR e PNC: la validazione e l’approvazione di ogni fase procedimentale.

Le procedure esperibili. Rapporti con gli artt. 1 e 2 del decreto legge n. 76/2020. L’appalto integrato. Le novità in materia di progettazione. Il parere del Consiglio superiore dei lavori pubblici negli appalti PNRR e PNC.

Le semplificazioni in materia di esecuzione. La violazione dei termini e l’intervento sostitutivo. L’immediata efficacia del contratto. Il premio di accelerazione.

La semplificazione degli acquisti di beni e servizi informatici strumentali alla realizzazione del PNRR e in materia di procedure di e-procurement e acquisto di beni e servizi informatici.

 

 

MODULO 9 (4 ore): FINANZIAMENTI  PNRR  CUP E SUA GESTIONE

5 Aprile 2023 dalle 9 alle 13 - Prof. RUSSO - Dott. CUZZOLA

 

CUP: nozione e funzione

Modalità di richiesta del CUP e modifiche consentite

La normativa e la gestione del CUP

Il CUP e gli appalti relativi al PNRR

Le principali criticità relative alla gestione del CUP

La comunicazione all’Anac e all’Osservatorio Regionale delle informazioni

obbligatorie sugli appalti

Le nuove disposizioni sulla comunicazione obbligatoria delle informazioni

introdotte nell'art. 29 del Codice dal d.l. n. 77/2021

Focus sulle criticità relative alle informazioni inerenti la fase di esecuzione

Situazioni particolari che comportano specifici procedimenti comunicativi: le

varianti in corso d'opera/di esecuzione

Le sanzioni in caso di ritardata o mancata comunicazione.

Il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza): quadro generale

Ruolo e risorse

Rendicontazione e controllo

Il rimborso comunitario

Istruzioni operative

 

 

MODULO 10 (4 ORE) LA RESPONSABILITÀ ERARIALE ALLA LUCE DEL CODICE DI GIUSTIZIA CONTABILE

E DELL’ART. 21 D.L. N. 76/2020 E LA NUOVA DISCIPLINA  DELL’ABUSO D’UFFICIO

12 Aprile 2023 dalle ore 9 alle ore 13 - Prof. RUSSO - Dott. GRIBAUDO

La responsabilità erariale

I caratteri generali

Il fondamento normativo.

La relativa funzione nell’ordinamento.

Il danno erariale. 

La nuova disciplina dell’elemento soggettivo di cui all’art. 21 d.l. n.  76/2020.

Il dolo e la disciplina transitoria inerente la colpa grave.   Riflessi derivanti dalla normativa inerente all’attuazione del PNRR

La funzione muta nel periodo transitorio?

Notizia di danno (notitia damni)

Obbligo di denuncia del danno. I soggetti obbligati. Ritardi od omissioni. Conseguenze.

La denuncia di danno. Il suo contenuto.  La condotta successiva alla presentazione della denuncia di danno. Obblighi.

Le amministrazioni pubbliche e l’esercizio del potere di indagine della Procura della Corte dei Conti.  Le modalità di esercizio di tale potere.

L’eventuale intervento nel giudizio di responsabilità della pubblica amministrazione danneggiata.

Esecuzione delle sentenze di condanna al risarcimento del danno.

Il ruolo della Pubblica amministrazione.

Il potere di iniziativa del Pubblico ministero contabile.

L’attività esecutiva dell’amministrazione.

Obblighi. L’ufficio designato ed Il responsabile del procedimento.

Modalità di recupero del credito derivante dalla sentenza di condanna.

La novella sul reato di abuso d’ufficio.

La storia travagliata della fattispecie codicistica dell’abuso d’ufficio.

La modifica di cui all’art. 23 d.l. n.  76/2020.

Il necessario riferimento ad una norma di legge.

L’esclusione dei margini di discrezionalità.

La spinta sottostante alle modifiche in tema di responsabilità erariale e penale.

ORARIO DI SVOLGIMENTO

9.00-13.00

NOTE

I corsi verranno erogati da UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE che si avvale di OperA in quallità di segreteria didattica

Gli interessati dovranno iscriversi tramite il portale INPS

 




logo Opera

NEWSLETTER

Iscriviti gratuitamente per essere aggiornato sui nuovi corsi
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

SCARICA IL DURC

DURC

CERTIFICAZIONI

Certificazione