AVA3: IL NUOVO CICLO DI ACCREDITAMENTO PERIODICO DELLE SEDI E DEI CORSI DI STUDIO

CODICE MEPA

AM2023125

DATA

lunedi', 05 Giugno 2023

RELATORI

Dott. Michele BERTANI - Responsabile dell’Unità Organizzativa Progettazione Didattica e Assicurazione della Qualità” - Area Dirigenziale Didattica, Internazionalizzazione e Servizi agli Studenti Università di Parma

OBIETTIVI

Il corso di formazione è finalizzato ad analizzare le consistenti novità, in materia di accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio, introdotte dal nuovo modello AVA 3, anche alla luce degli aggiornamenti della cornice normativa relativa al sistema di autovalutazione, valutazione e accreditamento, dell’esperienza maturata con il primo ciclo di Accreditamento Periodico, oltre che nel rispetto degli standard europei.

Dopo l’introduzione del Sistema AVA, verrà esaminato e approfondito l’intero processo di accreditamento periodico, con particolare riferimento agli attori principali e alle strutture periferiche dell’Assicurazione e Valutazione della Qualità interna agli Atenei, con un approfondimento dei requisiti di Assicurazione della Qualità delle sedi, dei corsi di studio, dei corsi di dottorato di ricerca e dei dipartimenti e degli indicatori quantitativi previsti per il monitoraggio delle sedi e dei corsi di studio.

 

L’esame, tramite specifiche indicazioni operative, dell’impianto e delle caratteristiche del nuovo ciclo di accreditamento periodico potrà favorire la fase di accompagnamento del personale nel processo di miglioramento continuo fondato su robuste procedure interne di progettazione, gestione e autovalutazione delle attività formative.

PROGRAMMA

  • La revisione del sistema AVA richiede, attraverso una riorganizzazione sistemica, l’adeguamento delle procedure interne delle Università e degli strumenti di lavoro coerenti con i requisiti AVA 3. Ogni Ateneo, pertanto, dovrà provvedere all’aggiornamento del proprio sistema di Assicurazione della Qualità, coerentemente ai nuovi ambiti di valutazione e sulla base degli strumenti forniti da ANVUR, in primo luogo le nuove Linee Guida per il Sistema di Assicurazione della Qualità negli Atenei, e degli ambiti di valutazione, indicatori e punti di attenzione individuati dal D.M. 1154/2021.
  • L’obiettivo del corso di formazione è pertanto quello di comprendere, attraverso un approccio integrato all’analisi della principale documentazione di riferimento per il Sistema AVA, i requisiti dei processi di Assicurazione della Qualità oggetto di valutazione nelle visite in loco delle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV) per l’accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio.
  • Si intende, pertanto, nella fase di avvio del secondo ciclo di visite di accreditamento periodico, rafforzare l’identità professionale del personale tecnico-amministrativo che opera all’interno della filiera dei processi di Assicurazione della Qualità e dei servizi a supporto della didattica, nell’ottica di agevolare una formazione omogenea, continua e specifica degli operatori, uniformando le prassi codificate in procedure e riallineando le competenze e i comportamenti organizzativi del personale coinvolto.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

330,00 + IVA 22%

ORARIO DI SVOLGIMENTO

9.00-13.00 e 14.00-16.00

NOTE

  QUOTA DI PARTECIPAZIONE

La quota di partecipazione varia in base al numero di partecipanti di ciascuna Amministrazione

Primo partecipante - € 250

Secondo e terzo partecipante - € 230

A seguire - € 210

  Comuni con numero di abitanti inferiore a 8000 - € 190 a partecipante

 Formula accesso illimitato: €2000 è possibile far parteciapare tutti i dipendenti della singola amministrazione (i     partecipanti impossibilitati alla data del corso si garantiscono la possibilità di rivedere il replay ed ottenere comunque     l'attestato di frequenza)

La quota comprende: accesso all’aula virtuale, materiale didattico, attestato di partecipazione e replay del corso per 30 giorni dalla data di svolgimento del corso (su richiesta)

Le quote si intendono  ad utente + IVA (se dovuta)

(Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72)

(Si applica il bollo di € 2 a carico del cliente per fattura esclusa IVA di valore superiore a € 77,47)

Sconto del 10% sulle quote di cui sopra alle iscrizioni effettuate entro 5 giorni dalla data del corso.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

E’ possibile iscriversi al corso telematicamente accedendo al sito www.operabari.it, entrando nella sezione specifica del corso ed utilizzando il tasto “iscriviti on-line” presente in fondo alla pagina. 

Diversamente è possibile contattare i nostri uffici:

segreteria@operabari.it

0804676784

 

MODALITÀ DI PAGAMENTO 

Versamento della quota con bonifico bancario intestato a OperA SRL

BPER BANCA – IT57D0538704005000043104884

INTESA SAN PAOLO – IT59U0306941753100000002114

 

TEST DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO (OPZIONALE)

E’ possibile richiedere la somministrazione del test di verifica dell’apprendimento per il rilascio dell’attestato di superamento con profitto del corso.

n.b. La richiesta dovrà pervenire non oltre il terzo giorno precedente la data di inizio del corso.

 

FRUIZIONE E REQUISITI TECNICI

Accesso alla piattaforma: www.operlapa.it

Per accedere al corso è necessario attendere l'email con le credenziali di accesso alla piattaforma cui accedere dalla sezione “area riservata” del sito di OperA (www.operabari.it) oppure direttamente dal seguente link www.operlapa.it

I nostri operatori provvederanno ad effettuare la registrazione in piattaforma ed una email avviserà l’iscritto che riceverà le credenziali di accesso all’indirizzo indicato in fase di iscrizione al corso.

In caso di smarrimento delle credenziali è possibile richiedere una nuova password utilizzando la funzione presente sotto il tasto LOGIN del sito www.operlapa.it ed inserendo nell'apposito campo l'indirizzo email fornito al momento dell'iscrizione al corso (solitamente quello istituzionale).

In caso di difficoltà contattare i nostri uffici al 0804676784

Accesso al corso

Il discente riceverà una seconda email di conferma di accesso al corso cui è iscritto. Da quel momento è possibile accedere alla piattaforma e, successivamente cliccare nella sezione specifica (box) del corso dove l’utente troverà il pulsante per collegarsi al webinar e le altre funzionalità (download del materiale didattico, dell’attestato di partecipazione, questionario della qualità, domande al docente e accesso al replay). Nella stessa email sono contenute tutte le istruzioni di fruizione dell’attività formativa.

ZOOM

E’ consigliato dotarsi del software o dell’app di ZOOM sul dispositivo su cui si seguirà il corso.

In caso di difficoltà i nostri operatori sono sempre a vostra disposizione al numero 0804676784

 




logo Opera

NEWSLETTER

Iscriviti gratuitamente per essere aggiornato sui nuovi corsi
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

SCARICA IL DURC

DURC

CERTIFICAZIONI

Certificazione