ALBO ONLINE: DISCIPLINA E RESPONSABILITA’ TRA CAD E PRIVACY

WEBINAR – IN LIVE STREAMING

CODICE MEPA

AM2023335

DATA

giovedi', 22 Giugno 2023

RELATORI

Prof. Avv. Marco MANCARELLA Professore di Informatica giuridica presso UniSalento. Avvocato, componente del Consiglio Scientifico di @LawLab presso la LUISS – Guido Carli di Roma, Componente del Direttivo ANDIG (Associazione Nazionale Docenti di Informatica Giuridica), Consulente FORMEZ

Avv. Graziano GARRISI Collabora, per attività di ricerca, con la cattedra di Informatica giuridica dell’Università del Salento – prof. Marco Mancarella. Si occupa prevalentemente di Privacy, Data Protection, Diritto dell’Internet, eCommerce. Svolge attività professionale e di docenza in Italia su tematiche attinenti alla protezione dei dati personali e al diritto delle nuove tecnologie
 

OBIETTIVI

Obiettivo specifico del percorso formativo è quello di generare un’adeguata conoscenza e padronanza delle intersezioni pratico-normative in ordine alla gestione dell’Albo online delle Pubbliche Amministrazioni (L. 69/2009, art. 32). Focus di analisi primario è il combinato tra le norme contenute nel Codice dell’Amministrazione Digitale (D.Lgs. 82/2005), le Linee Guida Agid di settore del maggio 2016, le recenti “Linee guida per la formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici” dell’AGID - 9 settembre 2020 e la disciplina in tema di protezione dei dati personali, ovvero il Reg. UE 679/2016, il Codice Privacy nazionale (D.Lgs. 196/2003) e le “Linee guida in materia di trattamento di dati personali, contenuti anche in atti e documenti amministrativi, effettuato per finalità di pubblicità e trasparenza sul web da soggetti pubblici e da altri enti obbligati” emanate dall’Autorità Garante il 15 maggio 2014.
La formazione sarà mirata all’approfondimento dei contenuti più rilevanti e la giurisprudenza di settore, sempre evidenziando la stretta complementarietà tra pubblicazione legale dell’atto e diffusione di dati personali, con disamina finale anche di casi concreti affrontati dall’Autorità Garante per la protezione dei dati personali. Sul presupposto dell’oramai necessario approccio olistico alla tematica
 

PROGRAMMA

PROGRAMMA

Ore 9:00-11:00 
Profili di Amministrazione Digitale - Prof. Avv. Marco Mancarella

•    Introduzione: obblighi cloud per i servizi PA e illegittimità amministrativa; RTD, Difensore Civico Digitale e Codice di condotta tecnologica
•    Le basi: art. 40 e 21, comma 2-ter CAD
•    Le Linee Guida Agid in tema di pubblicità legale dei documenti e sulla conservazione dei siti web delle PA del maggio 2016: ruoli, processi, responsabilità
•    Le Linee Guida Agid in tema di formazione, gestione e conservazione dei documenti informartici del 9 settembre 2020 (come modificate nel 2021): le connessioni con l’Albo online
•    Differenza funzionale e normativa tra Albo e Amministrazione trasparente
•    Il quadro sanzionatorio e di responsabilità: art. 12 comma 1-ter e art. 18 bis del CAD: il Regolamento sulla pubblicità legale dei documenti e sulla conservazione dei siti web delle PA del 2021
•    Introduzione ai profili privacy nella gestione dell’Albo


Ore 11:30-13:30
Profili Privacy - Avv. Graziano Garrisi

•    Il Regolamento UE 2016/679 e applicazione dei requisiti di privacy by design e privacy by default nella pubblicazione di atti e documenti on-line
•    Analisi delle “Linee guida in materia di trattamento di dati personali, contenuti anche in atti e documenti amministrativi, effettuato per finalità di pubblicità e trasparenza sul web da soggetti pubblici e da altri enti obbligati” emanate dall’Autorità Garante il 15 maggio 2014
•    Analisi dei principali provvedimenti sanzionatori emessi dall’Autorità Garante nei confronti di alcuni enti pubblici.
 

ORARIO DI SVOLGIMENTO

ore 9:00 - 11:00 e 11.30 - 13.30

NOTE

     

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

La quota di partecipazione varia in base al numero di partecipanti di ciascuna Amministrazione

Primo partecipante - € 290

Secondo e terzo partecipante - € 250

A seguire - € 210

Comuni con numero di abitanti inferiore a 8000 - € 190 a partecipante

La quota comprende: accesso all’aula virtuale, materiale didattico, attestato di partecipazione e replay del corso per 30 giorni dalla data di svolgimento del corso (su richiesta)

Le quote si intendono  ad utente + IVA (se dovuta)

(Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72)

(Si applica il bollo di € 2 a carico del cliente per fattura esclusa IVA di valore superiore a € 77,47)

 

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

E’ possibile iscriversi al corso telematicamente accedendo al sito www.operabari.it, entrando nella sezione specifica del corso ed utilizzando il tasto “iscriviti on-line” presente in fondo alla pagina.

 Diversamente è possibile contattare i nostri uffici:

segreteria@operabari.it

0804676784

 

MODALITÀ DI PAGAMENTO 

Versamento della quota con bonifico bancario intestato a OperA SRL

BPER BANCA – IT57D0538704005000043104884

INTESA SAN PAOLO – IT59U0306941753100000002114

 

TEST DI VALUTAZIONE DEL’APPRENDIMENTO (OPZIONALE)

E’ possibile richiedere la somministrazione del test di verifica dell’apprendimento per il rilascio dell’attestato di superamento con profitto del corso.

n.b. La richiesta dovrà pervenire non oltre il terzo giorno precedente la data di inizio del corso.

 

FRUIZIONE E REQUISITI TECNICI

Accesso alla piattaforma: www.operlapa.it

I nostri operatori provvederanno ad effettuare la registrazione in piattaforma e trasmetteranno un’email con le credenziali di accesso all’indirizzo indicato in fase di iscrizione al corso.

In caso di smarrimento delle credenziali è possibile richiedere una nuova password utilizzando la funzione presente sotto il tasto LOGIN del sito www.operlapa.it: sarà sufficiente inserire nell'apposito campo l'indirizzo email fornito al momento dell'iscrizione al corso (solitamente quello istituzionale).

In caso di difficoltà contattare i nostri uffici al 0804676784.

Accesso al corso

Il discente riceverà una seconda email di conferma di accesso al corso cui è iscritto. Da quel momento è possibile accedere alla piattaforma con le proprie credenziali e, successivamente, cliccare sul titolo del corso dove l’utente troverà il pulsante per collegarsi al webinar (aula digitale) e le altre funzionalità (download del materiale didattico, dell’attestato di partecipazione, questionario della qualità, domande al docente e accesso al replay). Nella stessa email sono contenute tutte le istruzioni di fruizione dell’attività formativa.

ZOOM

E’ consigliato dotarsi del software o dell’app di ZOOM sul dispositivo su cui si seguirà il corso.

In caso di difficoltà i nostri operatori sono sempre a vostra disposizione al numero 0804676784


Webinar


logo Opera

NEWSLETTER

Iscriviti gratuitamente per essere aggiornato sui nuovi corsi
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

SCARICA IL DURC

DURC

CERTIFICAZIONI

Certificazione