CODICE MEPA
DATA
RELATORI
Avv. Angelita CARUOCCIOLO – Avvocato amministrativista, esperta di contrattualistica pubblica e gestione del personale. Consulente AGENAS e ANAC per la redazione dei PNA 2015 e 2016 e delle Linee guida in tema di accessi con specifico incarico per la sanità. Specialista in materia di anticorruzione e trasparenza
DESTINATARI
Ufficio tecnico, ufficio acquisti, ufficio gare, RUP, ufficio appalti
PROGRAMMA
- La figura del responsabile del procedimento e la evoluzione delle sue prerogative.
- Il profilo politico-gestionale: l’ambito delle nuove competenze nelle Amministrazioni pubbliche statali e non statali alla luce della riforma sulla dirigenza e vicedirigenza.
- La questione della “delega di poteri”: riflessi sull’assetto delle posizioni lavorative e di responsabilità all’interno dell’organizzazione degli uffici pubblici.
- Individuazione della figura del “responsabile del procedimento” e distinzione da quella del “responsabile del provvedimento”.
- Soggetti, unità, uffici e servizi nell’organigramma organizzativo dell’amministrazione. Il RdP quale soggetto indipendente, titolare di apposito ufficio preordinato alla direzione dell’istruttoria e alla gestione della discrezionalità amministrativa: rapporti con i casi in cui si deve sviluppare discrezionalità tecnica.
- La peculiare situazione delle “posizioni organizzative”.
- Come redigere l’atto di nomina del RdP.
- La individuazione dei requisiti per la nomina.
- Le peculiarità dei requisiti in materia di appalti e le indicazioni di ANAC.
- Modalità di esplicazione della funzione: coordinamento con gli altri dipendenti dell’UO dell’amministrazione.
- L’attività dei responsabili di procedimento: dalla assunzione dell’incarico alla redazione dell’atto.
- Responsabilità di procedimento amministrativo/RUP e dell’esecuzione dei contratti in caso di appalti pubblici: elementi comuni e distintivi.
- Analisi del testo del nuovo Codice dei contratti pubblici.
- Le figure di responsabilità connesse alla normativa introdotta dai Testi Unici in materia edilizia ed espropriativa.
- Analisi degli atti da assumere in fase istruttoria.
- Il RUP nella dinamica dello sviluppo dei progetti di cui al PNRR.
- L’Ufficio del project management ed il ruolo del RUP.
- Il coordinamento dell’attività istituzionale dell’ente e le attività speciali di attuazione del PNRR. Le responsabilità.
- Modalità di redazione degli atti di sua competenza.
- I decreti delegati dalla legge Madia in tema di nuovi procedimenti e gli approdi normativi degli anni venti del nuovo secolo: principi di accelerazione e speditezza dei procedimenti.
- Responsabilità del RP e del Dirigente.
- La nuova Conferenza di servizi, la nuova SCIA e il nuovo annullamento d’ufficio.
- Le nuove diposizioni in tema di silenzio-assenso e di certificazione sostitutiva ai sensi del DL 77/2021: implicazioni sugli appalti di servizi e forniture.
- Le peculiarità della posizione del responsabile unico del procedimento in materia di appalti
- pubblici.
- Rapporti tra responsabile del procedimento e dirigenti preposti alla assunzione delle decisioni e delle funzioni di rappresentanza. Lo strumento della conferenza di servizi dopo le più recenti modifiche e i compiti del responsabile di procedimento: relazione con il responsabile del provvedimento finale.
- Analisi delle funzioni nella fase di scelta del contraente: dalla determina a contrarre all’aggiudicazione.
- L’obbligo di intervento in autotutela (annullamento, revoca, dichiarazione di decadenza) dopo le modifiche della disciplina della L. 241/90: ruolo e distinzione di competenze del responsabile del procedimento e del dirigente responsabile del provvedimento.
- Come eliminare e/o attenuare la responsabilità amministrativa (art. 52, comma 6 codice processo contabile).
- Responsabilità amministrativa e contabile, penale, civile: aspetti, forme di manifestazione, ipotesi di verificazione, modalità di prevenzione.
- Il Responsabile di procedimento negli appalti pubblici: la funzione di RUP di fronte alle competenze della commissione di gara.
- Analisi della disciplina di settore.
- La lettura recata dall’ANAC in linea con il Codice e il Consiglio di Stato.
- La compatibilità con la normativa nazionale e le posizioni avanzate di ANAC. Analisi della figura con le diverse fasi della vicenda contrattuale: dalla programmazione al collaudo. Il coordinamento con gli altri attori della vicenda contrattuale: direttore dell’esecuzione del contratto (DEC), appaltatori, responsabili della sicurezzaetc..
- Il rapporto con il dirigente e la stazione appaltante.
- Le ripercussioni sull’organizzazione degli uffici pubblici e sulla responsabilità dei dirigenti e dei dipendenti alla luce del nuovo PNA 2022: misure di prevenzione dei rischi, conflitto di interessi, dichiarazioni all’atto dell’assegnazione all’ufficio dei dipendenti e dei dirigenti nonché delle posizioni
- organizzative, incidenza del Codice di comportamento, obblighi in materia di trasparenza, rotazione degli incarichi.
- Analisi degli atti di ANAC con particolare attenzione alla determina 12/2015 e degli spunti recati dai
- PNA 2016, 2018 e 2019 ancora validi ed efficaci.
- La funzione del RUP in fase di esecuzione contrattuale. Modalità di redazione degli atti in fase di
- esecuzione
- Le linee guida prodotte da ANAC sul tema: ruolo, funzioni e responsabilità nelle indicazioni e nei
- suggerimenti dell’Autorità.
- La digitalizzazione dei procedimenti amministrativi: l’impatto sull’istruttoria e le responsabilità.
- I rapporti con la trasparenza.
- Le responsabilità.
ORARIO DI SVOLGIMENTO
9.00-13.00 e 14.00-16.00
NOTE
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione varia in base al numero di partecipanti di ciascuna Amministrazione
Primo partecipante - € 310
Secondo e terzo partecipante - € 250
A seguire - € 210
Comuni con numero di abitanti inferiore a 8000 - € 190 a partecipante
La quota comprende: accesso all’aula virtuale, materiale didattico, attestato di partecipazione e replay del corso per 30 giorni dalla data di svolgimento del corso (su richiesta)
Le quote si intendono ad utente + IVA (se dovuta)
(Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72)
(Si applica il bollo di € 2 a carico del cliente per fattura esclusa IVA di valore superiore a € 77,47)
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
E’ possibile iscriversi al corso telematicamente accedendo al sito www.operabari.it, entrando nella sezione specifica del corso ed utilizzando il tasto “iscriviti on-line” presente in fondo alla pagina.
Diversamente è possibile contattare i nostri uffici:
0804676784
MODALITÀ DI PAGAMENTO
Versamento della quota con bonifico bancario intestato a OperA SRL
BPER BANCA – IT57D0538704005000043104884
INTESA SAN PAOLO – IT59U0306941753100000002114
TEST DI VALUTAZIONE DELL’ APPRENDIMENTO (OPZIONALE)
E’ possibile richiedere la somministrazione del test di verifica dell’apprendimento per il rilascio dell’attestato di superamento con profitto del corso.
n.b. La richiesta dovrà pervenire entro e non oltre il terzo giorno precedente la data di inizio del corso.
FRUIZIONE E REQUISITI TECNICI
Accesso alla piattaforma: www.operlapa.it
I nostri operatori provvederanno ad effettuare la registrazione in piattaforma e trasmetteranno un’email con le credenziali di accesso all’indirizzo indicato in fase di iscrizione al corso.
In caso di smarrimento delle credenziali è possibile richiedere una nuova password utilizzando la funzione presente sotto il tasto LOGIN del sito www.operlapa.it: sarà sufficiente inserire nell'apposito campo l'indirizzo email fornito al momento dell'iscrizione al corso (solitamente quello istituzionale).
In caso di difficoltà contattare i nostri uffici al 0804676784.
Accesso al corso
Il discente riceverà una seconda email di conferma di accesso al corso cui è iscritto. Da quel momento è possibile accedere alla piattaforma con le proprie credenziali e, successivamente, cliccare sul titolo del corso dove l’utente troverà il pulsante per collegarsi al webinar (aula digitale) e le altre funzionalità (download del materiale didattico, dell’attestato di partecipazione, questionario della qualità, domande al docente e accesso al replay). Nella stessa email sono contenute tutte le istruzioni di fruizione dell’attività formativa.
ZOOM
E’ consigliato dotarsi del software o dell’app di ZOOM sul dispositivo su cui si seguirà il corso.
In caso di difficoltà i nostri operatori sono sempre a vostra disposizione al numero 0804676784