I SOCIAL MEDIA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COME STRUMENTO DI COMUNICAZIONE: ORGANIZZAZIONE, STRUMENTI E MODUS OPERANDI. CORSO OPERATIVO CON LABORATORIO

Corso webinar in diretta streaming

CODICE MEPA

AM2023339

DATA

Il seminario si svolge:
Inizio : lunedi', 20 Marzo 2023
Fine   : martedi', 04 Aprile 2023

RELATORI

Pietro CITARELLA – dal 2006 si occupa della gestione dei contenuti del sito web istituzionale del Comune di Napoli ed è responsabile dei profili social dell’Ente. Autore di pubblicazioni in materia. Membro del consiglio direttivo nazionale di PA Social

Livio MARTINUZZI – Funzionario responsabile dell'ufficio comunicazione istituzionale del Comune di Pordenone. Docente e consulente per ANCI FVG. Da oltre quindici anni amministra il sito web istituzionale del Comune di Pordenone e ne coordina la redazione. Ha avviato e amministra i profili social e chat dell'ente e coordina il social media team interno.

Andrea SCARTONI – All'interno dello Staff comunicazione del Comune di Arezzo si occupa di comunicazione pubblica istituzionale, del coordinamento della redazione del sito istituzionale, è admin dei profili social del Comune (Facebook, Twitter e Youtube), gestisce il servizio "Unico online" su WhatsApp, è esperto in materia di immagini, foto e video e del loro utilizzo da parte della PA

OBIETTIVI

- Conoscere i principali strumenti social;

- Costruire e mettere in pratica strategie comunicative;

- Gestire il dialogo con i cittadini con particolare attenzione al linguaggio;

- Conoscere alcune strategie per gestire i flussi informativi necessari ad alimentare i canali social istituzionali del comune.

- Offrire ai discenti tre esperienze diverse per collocazione geografica, dimensione dell’ente e utenza di riferimento

DESTINATARI

Ufficio stampa, URP, Ufficio comunicazione, Uffici che gestiscono i profili social e i canali di messaggistica istantanea, Uffici di staff e segreterie dei sindaci, degli assessori, dei presidenti di regione o provincia

PROGRAMMA

Prima Giornata – 20 Marzo 2023  dalle ore 9.00 alle ore 13.00 – Pietro CITARELLA

  • NUOVE COMPETENZE PER NUOVI PROFESSIONISTI DELLA P.A.

    • I contratti del pubbligo impiego e le nuove figure professionali

    • la certificazione di “Esperto in comunicazione e informazione digitale”

  • DEFINIRE RUOLI, COMPITI E MODALITA’ OPERATIVE

    • Individuzione degli strumenti amministrativi per la definizione di ruoli e l’attribuzione di responsabilità;

    • La definizione delle procedure;

    • La gestione ed il coordinamento delle attività sociale dell’Ente.

  • CONTENT STRATEGY

    • Content strategy e Content Creation

    • La “tone of voice”

    • I contenuti (testi, video, foto, link, audio)

    • La P.A. e i suoi “followers”

  • SOCIAL MEDIA POLICY

    • Interna: Le norme di comportamento dei dipendenti nell’utilizzo dei propri social

    • Codice di comportamento dei dipendenti pubblici e i social media

    • Esterna: le modalità di azione sulle piattaforme social dell’Ente

  • IL COMMUNITY MANAGER

    • Ruolo, attività e modus operandi

  • CASE STUDY: IL COMUNE DI NAPOLI

    • Esempi di comunicazione sulle diverse piattaforme social del Comune di Napoli (Facebook, Instagram, Twitter, Linkedin e Telegram)

 

Seconda Giornata – 30 Marzo 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 –  Livio MARTINUZZI

  • COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE E SOCIAL MEDIA
    • Definizioni, limiti, possibilità
    • Usare i social è obbligatorio?
    • A chi deve parlare la PA?
  • CANALI E STRUMENTI: FOCUS SU FACEBOOK
    • Configurare una pagina Facebook
    • Pubblicare contenuti, gestire relazioni
    • La cassetta degli attrezzi
  • ORGANIZZARE LA COMUNICAZIONE
    • Gestione integrata della comunicazione: i vantaggi e gli strumenti
    • Come fare? Il caso del Comune di Pordenone
    • Piano di comunicazione, piano editoriale, social media policy, guida di stile: usiamoli!
  • LABORATORIO PRATICO-OPERATIVO
  • STILE E LINGUAGGIO
    • Princìpi e strumenti
    • Guida di stile
    • Aesempi, per capirci 
  • PER CONCLUDERE
    • Qualche consiglio pratico (testato sul campo)

 

Terza Giornata – 4 Aprile 2023 dalle ore 10.00 alle ore 13.00 –   Andrea SCARTONI

  • PIATTAFORME DI SOCIAL NETWORK E DI MESSAGGISTICA: QUALE ATTIVARE PER LA NOSTRA PA?

    • L’organizzazione interna: tutto inizia da qui

    • Analisi delle esigenze comunicative dell’Ente

    • Cosa vogliamo comunicare e a chi? La scelta delle piattaforme e chi dovrà gestirle

    • WhatsApp nella PA: in che modo possiamo utilizzarlo?

    • Perché aprire una chat istituzionale e come farlo

    • Comunicazione broadcast: come impostarla e utilizzarla

    • La chat one-to-one: una nuova visione del rapporto con il cittadino

    • Buone pratiche nazionali sull'uso di WhatsApp

    • Chat e AI: uno sguardo al prossimo futuro

ORARIO DI SVOLGIMENTO

9.00-13.00 (prima e seconda giornata)

10.00 - 13.00 (terza giornata)

NOTE

       CODICI MEPA

AM2023339 (TUTTO IL PERCORSO)

AM2023339UNA (UNA SINGOLA GIORNATA)

QUOTA DI PARTECIPAZIONE ALLA SINGOLA GIORNATA

La quota di partecipazione varia in base al numero di partecipanti di ciascuna Amministrazione

Primo partecipante - € 290

Secondo e terzo partecipante - € 250

A seguire - € 210

Comuni con numero di abitanti inferiore a 8000 - € 190 a partecipante

La quota comprende: accesso all’aula virtuale, materiale didattico, attestato di partecipazione e replay del corso per 30 giorni dalla data di svolgimento del corso (su richiesta)

Le quote si intendono  ad utente + IVA (se dovuta)

(Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72)

(Si applica il bollo di € 2 a carico del cliente per fattura esclusa IVA di valore superiore a € 77,47)

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE ALL’INTERO PERCORSO

La quota di partecipazione varia in base al numero di partecipanti di ciascuna Amministrazione

Primo partecipante - € 700

Secondo e terzo partecipante - € 500

A seguire - € 300

Comuni con numero di abitanti inferiore a 8000 - € 500 a partecipante

La quota comprende: accesso all’aula virtuale, materiale didattico, attestato di partecipazione e replay del corso per 30 giorni dalla data di svolgimento del corso (su richiesta)

Le quote si intendono  ad utente + IVA (se dovuta)

(Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72)

(Si applica il bollo di € 2 a carico del cliente per fattura esclusa IVA di valore superiore a € 77,47)

 

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

E’ possibile iscriversi al corso telematicamente accedendo al sito www.operabari.it, entrando nella sezione specifica del corso ed utilizzando il tasto “iscriviti on-line” presente in fondo alla pagina.

Diversamente è possibile contattare i nostri uffici:

segreteria@operabari.it

0804676784

 

MODALITÀ DI PAGAMENTO 

Versamento della quota con bonifico bancario intestato a OperA SRL

BPER BANCA – IT57D0538704005000043104884

INTESA SAN PAOLO – IT59U0306941753100000002114

 

TEST DI VALUTAZIONE DEL’APPRENDIMENTO (OPZIONALE)

E’ possibile richiedere la somministrazione del test di verifica dell’apprendimento per il rilascio dell’attestato di superamento con profitto del corso.

n.b. La richiesta dovrà pervenire non oltre il terzo giorno precedente la data di inizio del corso.

 

FRUIZIONE E REQUISITI TECNICI

Accesso alla piattaforma: www.operlapa.it

I nostri operatori provvederanno ad effettuare la registrazione in piattaforma e trasmetteranno un’email con le credenziali di accesso all’indirizzo indicato in fase di iscrizione al corso.

In caso di smarrimento delle credenziali è possibile richiedere una nuova password utilizzando la funzione presente sotto il tasto LOGIN del sito www.operlapa.it: sarà sufficiente inserire nell'apposito campo l'indirizzo email fornito al momento dell'iscrizione al corso (solitamente quello istituzionale).

In caso di difficoltà contattare i nostri uffici al 0804676784.

 

Accesso al corso

Il discente riceverà una seconda email di conferma di accesso al corso cui è iscritto. Da quel momento è possibile accedere alla piattaforma con le proprie credenziali e, successivamente, cliccare sul titolo del corso dove l’utente troverà il pulsante per collegarsi al webinar (aula digitale) e le altre funzionalità (download del materiale didattico, dell’attestato di partecipazione, questionario della qualità, domande al docente e accesso al replay). Nella stessa email sono contenute tutte le istruzioni di fruizione dell’attività formativa.

 

ZOOM

E’ consigliato dotarsi del software o dell’app di ZOOM sul dispositivo su cui si seguirà il corso.

In caso di difficoltà i nostri operatori sono sempre a vostra disposizione al numero 0804676784




logo Opera

NEWSLETTER

Iscriviti gratuitamente per essere aggiornato sui nuovi corsi
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

SCARICA IL DURC

DURC

CERTIFICAZIONI

Certificazione