CORSO DI FORMAZIONE PER DATA PROTECTION OFFICER (D.P.O.) E PRIVACY NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

DAL 10 GENNAIO 2023 AL 21 FEBBRAIO 2023 - 7 GIORNATE
ISCRIZIONI ENTRO IL 23 DICEMBRE 2022



MODULO 1 (N. 4 ORE) – Avv. Michele IASELLI - 10 Gennaio 2023 dalle 9 alle 13

PRINCIPI E REGOLE PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI NEL QUADRO NORMATIVO EUROPEO N. 2016/679 SULLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

  • Principi e regole per il trattamento dei dati personali nel nuovo quadro normativo europeo e nazionale (Regolamento europeo 2016/679, d.l.vo 101/2018).
  • I principi della trasparenza, dell’accountability e della privacy by design e by default.
  • Principali adempimenti: DPIA, registro delle attività di trattamento, data breach
  • Diritti dell’interessato.
  • La governance in ambito pubblicistico.
  • L'organizzazione del trattamento dei dati personali.
  • La figura del Responsabile della protezione dei dati (Data protection officer) in ambito pubblicistico.

 

 

MODULO 2 (N. 4 ORE) – Avv. Michele IASELLI – 17 Gennaio 2023 dalle 9 alle 13

IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEI LAVORATORI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PARTE 1

  • Il trattamento dei dati personali dei lavoratori da parte di Pubbliche Amministrazioni e altri datori di lavoro pubblici nel corso del rapporto di lavoro: politiche e adempimenti alla luce degli articoli 2-ter e 2-sexies del Codice della privacy.
  • Le novità introdotte per i Titolari del trattamento pubblici dal decreto-legge 8 ottobre 2021, n. 139 (“Decreto Capienze”), convertito, con modificazioni, dalla legge 3 dicembre  2021, n. 205: quali impatti sul trattamento dei dati dei lavoratori pubblici.
  • I principi applicabili al trattamento dei dati di lavoratori pubblici contenuti nel GDPR.
  • Il trattamento dei dati personali di particolare natura del lavoratore da parte del datore di lavoro pubblico: come impostare corrette politiche gestionali. L’articolo 9 del GDPR e le deroghe al divieto di trattamento come regola generale. Il trattamento dei dati relativi alla salute del lavoratore. Il medico competente nel settore pubblico come autonomo Titolare del trattamento.
  • Trattamento di dati di particolare natura del lavoratore pubblico: le prescrizioni aggiuntive contenute nelle regole deontologiche e nelle indicazioni del Garante per la privacy (ex Autorizzazioni generali al trattamento).

 

 

MODULO 3 (N. 4 ORE) – Avv. Michele IASELLI  - 24 Gennaio 2023 dalle 9 alle 13

IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEI LAVORATORI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PARTE 2

  • Il trattamento dei dati dei lavoratori pubblici nei controlli a distanza: la disciplina aggiornata dello Statuto dei Lavoratori e le implicazioni data protection.
  • L’applicabilità delle regole amministrative settoriali sul trattamento dei dati personali dei lavoratori: dalle “Linee guida in materia di trattamento di dati personali di lavoratori per finalità di gestione del rapporto di lavoro in ambito pubblico” del Garante privacy alla Opinion 2/2017 del Comitato Europeo per la protezione dei dati personali sul trattamento dei dati personali dei lavoratori sui luoghi di lavoro.
  • La normativa sulla trasparenza e la diffusione dei dati nelle apposite sezioni “Amministrazione Trasparente” dei siti web della PA (dati relativi all’organizzazione degli uffici, alla retribuzione e ai titolari di cariche e incarichi pubblici): le implicazioni data protection.
  • L’esercizio dei diritti data protection da parte dei lavoratori: le procedure per la ricezione e gestione delle istanze ai sensi degli articoli 15-22 del GDPR. I casi di trattamenti pubblici che rendono irricevibili le richieste di esercizio dei diritti: gli articoli 23 GDPR e 2-undecies del Codice della privacy.
  • La tutela del lavoratore pubblico che segnala illeciti di carattere generale: le implicazioni data protection e la Delibera ANAC n. 469 del 9 giugno 2021 «Linee guida in materia di tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti (c.d. whistleblower)».
  • Cessazione del rapporto di lavoro e cautele nel trattamento successivo dei dati dei lavoratori.
  • L’apparato sanzionatorio per la violazione delle regole sul trattamento dei dati personali del lavoratore: sanzioni amministrative, civili e penali.
  • Una casistica di sanzioni applicate a soggetti pubblici per trattamento illecito dei dati dei lavoratori.

 

MODULO 4 (N. 4 ORE) – Dott. Edoardo LIMONE- 31 Gennaio 2023 dalle 9 alle 13

SICUREZZA INFORMATICA NELLA P.A: ASPETTI TECNICO-ORGANIZZATIVI

  • La sicurezza informatica ed il GDPR
  • Caratteristiche di sicurezza del dato
  • Aspetti generali legati ai data breach
  • Rapporto tra data breach e DPIA
  • Analisi delle Misure minime di sicurezza ICT per le PP.AA.
  • Analisi di casistiche di studio reali
  • Simulazioni finalizzate a sviluppare consapevolezza e competenza nella gestione dei casi

 

 

MODULO 5 (N. 4 ORE) – Prof. Avv. Marco MANCARELLA e Dott.ssa Patrizia GENTILI 7 Febbraio 2023 dalle 9 alle 13

PROTOCOLLO E NUOVE LINEE GUIDA AGID IN TEMA DI FORMAZIONE, GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI

Ore 9:00-11:00

Profili normativi

Prof. Avv. Marco Mancarella

  • Il rapporto simbiotico tra gestione/conservazione documentale e privacy
  • Introduzione: obblighi cloud per i servizi PA e PRIVACY; RTD, Difensore Civico Digitale e Codice di condotta tecnologica
  • Le basi: art. 40 e 21, comma 1-ter CAD
  • LG nel contesto CAD: art. 71
  • Metodologia e natura vincolante
  • Ambito soggettivo e oggettivo di applicazione
  • Formazione del documento informatico: documento informatico/documento amministrativo Informatico, copie e duplicati
  • Registrazione informatica: protocollo e altre forme di registrazione del documento, con i relativi requisiti minimi di sicurezza
  • Sistema di conservazione digitale
  • Piano di conservazione e privacy
  • Selezione e scarto dei documenti informatici
  • Manuali da approvare e figure di responsabilità
  • Profili privacy nella gestione documentale: ruolo del DPO e obblighi GDPR (Reg. UE n. 679/2016)
  • Misure di sicurezza obbligatorie
  • Casi pratici di applicazione della normativa privacy alla gestione e conservazione dei documenti informatici

 

Ore 11:30-13:30

Profili tecnici

Dott.ssa Patrizia Gentili

  • Introduzione agli Allegati più tecnici delle LG: Glossario, Formato dei file e riversamento, Standard e specifiche tecniche, Metadati, Comunicazione tra AOO di documenti amministrativi protocollati
  • Le principali novità delle linee guida:
  • La scelta dei formati nella formazione dei documenti
  • I documenti ricevuti e i formati accettati
  • I formati per la conservazione e il registro di riversamento
  • Dall'obbligo di classificare a quello di fascicolare
  • Diritto all'oblio e periodo di conservazione
  • La formazione del documento informatico
  • Documento statico e viste documentali: il documento come insieme di dati
  • L'utilizzo della Modulistica elettronica nella formazione dei documenti
  • Le modalità per garantire l'immodificabilità del documento informatico
  • La formazione dei registri e repertori interni
  • La gestione del documento amministrativo informatico
  • Il protocollo informatico
  • L'identificazione univoca del documento
  • Immodificabilità del documento informatico e registrazione nel sistema documentale
  • Archivio unico e archivio polverizzato
  • Classificazione e massimario di scarto: il diritto all'oblio e tempi di conservazione
  • Le aggregazioni informatiche e archivio: le serie documentali i repertori e i fascicoli
  • Le tipologie documentarie e i metadati descrittivi
  • Documento amministrativo informatico oggetto di protocollo generale
  • Documento amministrativo informatico generico oggetto di registrazione particolare
  • Documento informatico con rilevanza tributaria – fatture
  • Fascicoli elettronici
  • Registro di protocollo, repertori documentali e fiscali

 

 

MODULO 6 (N. 4 ORE) – Prof. Avv. Marco MARTORANA – 14 Febbraio 2023 dalle 9 alle 13

IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI NEL CONTESTO SANITARIO

  • La base giuridica del trattamento
  • L’informativa privacy
  • La Valutazione d’Impatto Privacy (DPIA) - cenni
  • Le sanzioni
  • Esempi pratici: provvedimenti del Garante privacy
  • Il Fascicolo Sanitario Elettronico
  • Il Dossier Farmaceutico
  • Il Dossier Sanitario Elettronico
  • Altri strumenti di sanità digitale

 

 

MODULO 7 (N. 4 ORE) – Avv. Gaetano ALBORINO – 21 Febbraio 2023 dalle 9 alle 13

TUTELA DELL’AMBIENTE E TUTELA DELLA PRIVACY A CONFRONTO

 

  • Gli adempimenti in materia di privacy in riferimento alla videosorveglianza fissa e mobile
  • La videoregistrazione come prova documentale di un illecito
  • Il rilievo dell’immagine, in quanto dato personale, nella disciplina Privacy
  • Il trattamento dei dati personali nella raccolta, registrazione e conservazione delle immagini
  • Adempimenti applicabili a soggetti pubblici e privati
  • L’ente pubblico quale titolare del trattamento
  • Le informazioni sul trattamento dei dati
  • Informazioni da fornire qualora i dati personali siano raccolti presso l’interessato
  • Obblighi di valutazione d’impatto sulla protezione dei dati
  • I limiti temporali di conservazione dei filmati di videosorveglianza
  • Videosorveglianza e depositi di rifiuti negli orientamenti del Garante della Privacy
  • Come deve considerarsi un accertamento di un illecito ambientale rilevato con strumenti di videosorveglianza, quando questi ultimi sono utilizzati in violazione della normativa Privacy?
  • Le riprese effettuate per indagini di polizia giudiziaria per l’accertamento di reati ambientali
  • Il trattamento dei dati personali effettuato, per finalità di polizia, da organi, uffici e comandi di polizia
  • Mezzi di ricorso, responsabilità e sanzioni in materia di Privacy
  • Casistica di ordinanze di ingiunzioni adottate dal Garante della Privacy in materia di videosorveglianza
  • Schema di Regolamento comunale per la disciplina della videosorveglianza attraverso telecamere fisse o mobili (cd. Fototrappole) delle aree sensibili all’abbandono dei rifiuti

 

 

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Prof. Giuseppe Russo – Professore Associato in Economia e Gestione delle Imprese, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

 

 

COORDINATORE CORSO

Prof. Giuseppe Russo – Professore Associato in Economia e Gestione delle Imprese, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.

 

 

COMITATO TECNICO SCIENTIFICO

Prof. Giuseppe Russo – Prof. Avv. Marco Martorana - Prof. Avv. Marco Mancarella – Prof. Avv. Michel Iaselli

 

 

DOCENTI

Prof. Giuseppe Russo – Professore Associato in Economia e Gestione delle Imprese, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.

 

Prof. Avv. Marco Martorana - Professore a contratto Diritto della Privacy - Università Mercatorum.

 

Avv. Michele Iaselli - Docente di informatica giuridica all’Università di Cassino. Funzionario del Ministero della Difesa.

 

Dott. Edoardo Limone - Consulente e analista di sicurezza informatica con esperienza specifica in diversi ambiti.

 

Prof. Avv. Marco Mancarella - Professore di Informatica giuridica presso UniSalento. Avvocato, componente del Consiglio Scientifico di @LawLab presso la LUISS – Guido Carli di Roma.

 

Dott.ssa Patrizia Gentili - Responsabile del servizio documentale e modelli di marcatura Agid – Presidenza  del Consiglio dei Ministri

 

Avv. Gaetano Alborino - Specializzato in Diritto Amministrativo e Scienza dell'Amministrazione, Esperto ambientale, Funzionario Città Metropolitana di Napoli.

 

 

QUOTA DI ISCRIZIONE

Intero Corso: Prezzo ad utente + IVA (se dovuta) € 1200,00 (€milleduecento/00)

La quota comprende: accesso all’aula virtuale, materiale didattico, attestato di partecipazione

(Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72)

(Si applica il bollo di € 2 a carico del cliente per fattura esclusa IVA di valore superiore a € 77,47)

 

CODICE MEPA

DPO2023

 

SCONTISTICA

Riduzione delle quote di iscrizione per partecipazioni multiple laddove provenienti dallo stesso Ente

Per info contattare la segreteria organizzativa

 

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

ISCRIZIONI ENTRO IL 23 DICEMBRE 2022

Contattare gli uffici della segreteria organizzativa (operabari.it):

segreteria@operabari.it – 0804676784

 

MODALITÀ DI PAGAMENTO 

Versamento della quota da effettuarsi con bonifico bancario intestato a OperA SRL:

BPER BANCA – IT57D0538704005000043104884

INTESA SAN PAOLO – IT59U0306941753100000002114

 

 

FRUIZIONE E REQUISITI TECNICI

L’accesso alla piattaforma avverrà tramite un link che sarà inviato all’indirizzo mail del partecipante ad iscrizione avvenuta.

Sarà sufficiente disporre una connessione stabile ad internet e  un sistema audio con casse o cuffie.

La piattaforma è fruibile da PC (Windows o Mac-OS) su tutte le versioni aggiornate dei browser più diffusi, ma anche da smartphone o tablet (solo Android).

Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi alla segreteria di Opera al numero 0804676784

logo Opera

NEWSLETTER

Iscriviti gratuitamente per essere aggiornato sui nuovi corsi
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

SCARICA IL DURC

DURC

CERTIFICAZIONI

Certificazione