Corso

LABORATORIO DIDATTICO SU DIRITTO D’ACCESSO E TUTELA DELLA PRIVACY

Corso Webinar in diretta streaming

Area Privacy
  •    20 Maggio 2025
  •   9.30-13.30 

CODICE MEPA

OPERA310

CARATTERIZZAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA

Questo corso di formazione è conforme alla Direttiva del Ministro per la Pubblica Amministrazione di Gennaio 2025 in quanto si caratterizza per un livello di specializzazione, modalità didattica e livello di padronanza tali da distinguere la presente offerta formativa dalle proposte della piattaforma Syllabus o dai corsi messi a disposizione dal Dipartimento della Funzione Pubblica, dalla SNA o da Università aderenti all'iniziativa "PA 110 e Lode".

RELATORI

AVV. CARMINE PODDAAvvocato amministrativista; Esperto in contrattualistica pubblica e diritto dell’anticorruzione. Collabora con le riviste specializzate de “Il Sole 24 Ore”



OBIETTIVI

  • Comprendere il quadro normativo vigente in materia di diritto d'accesso (Legge 241/90 e s.m.i.) e protezione dei dati personali (Regolamento UE 2016/679 e D.Lgs. 196/2003 e s.m.i.).
  • Distinguere le diverse tipologie di accesso (documentale, civico semplice, civico generalizzato) e le relative procedure.
  • Identificare i limiti e le eccezioni al diritto d'accesso, con particolare riferimento alla tutela della privacy e di altri interessi pubblici e privati.
  • Applicare correttamente i principi del trattamento dei dati personali, quali liceità, correttezza, trasparenza, minimizzazione, esattezza, limitazione della conservazione, integrità e riservatezza, responsabilizzazione.  
  • Riconoscere i diritti degli interessati in materia di protezione dei dati personali (accesso, rettifica, cancellazione, limitazione, opposizione, portabilità) e le modalità per garantirne l'esercizio.
  • Gestire correttamente le richieste di accesso ai documenti amministrativi e le istanze relative alla protezione dei dati personali, nel rispetto dei termini e delle procedure previste.


DESTINATARI

  • Responsabili e addetti degli Uffici Relazioni con il Pubblico (URP): Sono in prima linea nella gestione delle richieste di accesso ai documenti amministrativi e devono garantire il rispetto della normativa sulla privacy.
  • Personale degli uffici protocollo e archivio: Gestiscono documenti contenenti dati personali e informazioni sensibili, quindi la conoscenza delle regole di accesso e tutela è fondamentale.
  • Dipendenti assegnati a unità operative che trattano dati personali: Questo include personale di uffici come anagrafe, servizi sociali, sanità, istruzione, risorse umane, affari legali, ecc.
  • Funzionari e dirigenti responsabili di procedimenti amministrativi: Devono assicurare che l'accesso ai documenti avvenga nel rispetto delle leggi e che la privacy dei cittadini sia tutelata durante l'intero iter procedimentale.
  • Responsabili della protezione dei dati (RPD/DPO): Anche se hanno una conoscenza approfondita della materia, un laboratorio didattico può offrire spunti pratici e aggiornamenti.
  • Personale neoassunto: Per fornire una base solida sulle normative relative all'accesso e alla privacy fin dal loro ingresso nella pubblica amministrazione.
  • Membri degli organi di controllo interno: Per comprendere appieno le procedure e valutare la conformità alle normative.


PROGRAMMA

NORME GENERALI DI RIFERIMENTO

  • La nuova normativa e il diritto di accesso agli atti: le modifiche al Testo Unico sulla Trasparenza, il nuovo Codice dei Contratti e il suo Correttivo, i Decreti emergenziali e la prassi amministrativa
  • Criteri identificativi e differenze sostanziali tra accesso agli atti, accesso civico, accesso generalizzato: le istanze di accesso e gli errori più frequenti da evitare
  • L’accesso agli atti degli organi politici: le novità alla luce della giurisprudenza 2023-24
  • L’accesso agli atti di gara alla luce del nuovo Codice dei Contratti
  • La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione: tempistica di riferimento a seconda della tipologia di atti

 

ECCEZIONI E LIMITI ALL’ESERCIZIO DELL’ACCESSO AGLI ATTI

  • Eccezioni assolute ed eccezioni relative all’accesso agli atti
  • Gli interessi pubblici e privati da tutelare, protezione dei dati personali, interessi commerciali: analisi dei più recenti Pareri del Garante Privacy
  • La corretta interlocuzione della pa con i controinteressati ed il rispetto dei tempi del procedimento
  • Come comportarsi in caso di richieste massive o irragionevoli e gli strumenti telematici di supporto

 

LE MISURE ORGANIZZATIVE PER FAR FRONTE ALLE ISTANZE E I PROFILI DI RESPONSABILITA’

  • Le corrette modalità di trasmissione delle istanze di accesso secondo l’ANAC
  • Disciplina delle misure organizzative al fine di gestire al meglio il procedimento amministrativo
  • Identificazione degli uffici competenti a ricevere la richiesta, a decidere sulla domanda ed a decidere sulla richiesta di riesame: linee di indirizzo operative
  • Gli specifici profili di responsabilità in caso di mancata o intempestiva pubblicazione e di mancato o ritardato riscontro alle istanze di accesso agli atti

LABORATORIO DIDATTICO AGGIORNATO

  • Come redigere il nuovo regolamento per la disciplina delle misure organizzative per l’esercizio del diritto di accesso documentale, civico e generalizzato: analisi guidata clausola per clausola
  • L’istruttoria interna da porre in essere e il ruolo dei vari soggetti chiamati a partecipare
  • Analisi e illustrazione della modulistica di riferimento: la richiesta di accesso civico,
  • la richiesta di accesso generalizzato, la richiesta di riesame.

 

ANALISI DI CASI PRATICI E PRONUNCE DEL GARANTE PRIVACY

  • L’accesso agli atti e il diritto di informazione degli organi politici
  • L’accesso ai dati sanitari da parte del paziente e di soggetti terzi
  • L’accesso agli atti delle procedure di gara d’appalto
  • L’accesso agli atti dei procedimenti edilizi
  • L’accesso del denunciante e del denunciato nei procedimenti sanzionatori e disciplinari


NOTE

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Le quote  di partecipazione variano a seconda del numero di iscrizioni per ciascuna Amministrazione

Primo partecipante - € 310

Secondo e terzo partecipante - € 250

A seguire - € 190

Comuni con numero di abitanti inferiore a 8000 - € 250 a partecipante

La quota comprende: accesso all’aula virtuale, materiale didattico, attestato di partecipazione 

Le quote si intendono  ad utente + IVA (se dovuta)

(Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72)

(Si applica il bollo di € 2 a carico del cliente per fattura esclusa IVA di valore superiore a € 77,47)

 

QUOTE DI PARTECIPAZIONE SPECIALI

Quota “RESIDENZIALE IN DIRETTA”: €2500

La quota consiste in un numero di accessi di max. 20 partecipanti in diretta per ciascuna amministrazione (in aula saranno presenti anche altre amministrazioni).

Quota “RESIDENZIALE ALL-INCLUSIVE”: € 3900

La quota consiste in un numero di accessi di max. 50 partecipanti in diretta per ciascuna amministrazione  (in aula saranno presenti anche altre amministrazioni).

Quota “IN-HOUSE”: €4900

La quota consente, alla singola Amministrazione, di riservare il corso in forma esclusiva per i dipendenti dell’Ente fino ad un numero massimo di 100 partecipanti  in diretta  (in aula NON saranno presenti altre amministrazioni).

 

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

E’ possibile iscriversi al corso telematicamente accedendo al sito www.operabari.it, entrando nella sezione specifica del corso ed utilizzando il tasto “iscriviti on-line” presente in fondo alla pagina.

Diversamente è possibile contattare i nostri uffici:

segreteria@operabari.it

0804676784

 

MODALITÀ DI PAGAMENTO 

Versamento della quota con bonifico bancario intestato a OperA SRL

BPER BANCA – IT57D0538704005000043104884

INTESA SAN PAOLO – IT59U0306941753100000002114

 

TEST DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO (OPZIONALE)

E’ possibile richiedere la somministrazione del test di verifica dell’apprendimento per il rilascio dell’attestato di superamento con profitto del corso.

n.b. La richiesta dovrà pervenire non oltre il terzo giorno precedente la data di inizio del corso.

 

FRUIZIONE E REQUISITI TECNICI

Accesso alla piattaforma: www.operlapa.it

I nostri operatori provvederanno ad effettuare la registrazione in piattaforma e trasmetteranno un’email con le credenziali di accesso all’indirizzo indicato in fase di iscrizione al corso.

In caso di smarrimento delle credenziali è possibile richiedere una nuova password utilizzando la funzione presente sotto il tasto LOGIN del sito www.operlapa.it: sarà sufficiente inserire nell'apposito campo l'indirizzo email fornito al momento dell'iscrizione al corso (solitamente quello istituzionale).

In caso di difficoltà contattare i nostri uffici al 0804676784.

Accesso al corso

Il discente riceverà una seconda email di conferma di accesso al corso cui è iscritto. Da quel momento è possibile accedere alla piattaforma con le proprie credenziali e, successivamente, cliccare sul titolo del corso dove l’utente troverà il pulsante per collegarsi al webinar (aula digitale) e le altre funzionalità (download del materiale didattico, dell’attestato di partecipazione, questionario della qualità, domande al docente ). Nella stessa email sono contenute tutte le istruzioni di fruizione dell’attività formativa.

 

ZOOM

E’ consigliato dotarsi del software o dell’app di ZOOM sul dispositivo su cui si seguirà il corso.

In caso di difficoltà i nostri operatori sono sempre a vostra disposizione al numero 0804676784

 



PDF SCARICA IL SEMINARIO IN FORMATO PDF

PDF SCARICA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE IN FORMATO PDF

PDF SCARICA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE IN FORMATO WORD



Altri corsi della stessa area




condividi

Top