Corso

CORSO BASE PER LA QUALIFICAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI: AFFIDAMENTI DIRETTI, RUP, MODIFICHE CONTRATTUALI, BANDO-TIPO E LABORATORIO SUL MEPA.

ACCREDITATO SNA. CORSO IN DIRETTA STREAMING DI 20 ORE IN 5 MODULI

Area Codice degli appalti
  •    24 Giugno 2025
  •   9.00-13.00
Date del corso: 24-06-2025, 27-06-2025, 30-06-2025, 04-07-2025, 18-07-2025

CODICE MEPA

OPERA800

CARATTERIZZAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA

Questo corso di formazione è conforme alla Direttiva del Ministro per la Pubblica Amministrazione di Gennaio 2025 in quanto si caratterizza per un livello di specializzazione, modalità didattica e livello di padronanza tali da distinguere la presente offerta formativa dalle proposte della piattaforma Syllabus o dai corsi messi a disposizione dal Dipartimento della Funzione Pubblica, dalla SNA o da Università aderenti all'iniziativa "PA 110 e Lode".

RELATORI

Dott. Ing. Pietro SALOMONE - già Dirigente di Amministrazione Pubblica, Esperto in materia di contrattualistica pubblica ed amministrativa, specializzato in Project Management

Dott.ssa Simona CENI - funzionario amministrativo presso Azienda Ospedaliera, responsabile unico del procedimento e supporto amministrativo di appalti pubblici in sanità



OBIETTIVI

  • Comprendere il quadro normativo: Acquisire una conoscenza approfondita delle disposizioni legislative e regolamentari pertinenti alla qualificazione delle stazioni appaltanti, con particolare riferimento alle novità introdotte dalla normativa vigente in materia di contratti pubblici.
  • Gestire gli affidamenti diretti: Padroneggiare le procedure e i requisiti per la corretta gestione degli affidamenti diretti, garantendo la conformità alle normative e la trasparenza delle operazioni.
  • Assumere il ruolo di RUP (Responsabile Unico del Progetto): Acquisire le competenze necessarie per svolgere efficacemente il ruolo di RUP in tutte le fasi del ciclo di vita di un appalto, dalla programmazione all'esecuzione, incluse le responsabilità connesse.
  • Gestire le modifiche contrattuali: Identificare e applicare correttamente le condizioni e le procedure per l'introduzione di modifiche ai contratti d'appalto in corso di esecuzione, nel rispetto dei principi di economicità, efficacia e trasparenza.
  • Utilizzare il Bando-Tipo: Interpretare e applicare correttamente le indicazioni e le clausole previste nel Bando-Tipo, al fine di predisporre documenti di gara conformi e funzionali.
  • Operare sul MEPA (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione): Acquisire le competenze pratiche per l'utilizzo della piattaforma MEPA, inclusa la gestione delle procedure di acquisto e la partecipazione a negoziazioni e RDO (Richieste di Offerta), attraverso un laboratorio pratico.
  • Garantire la trasparenza e la legalità: Sviluppare una maggiore consapevolezza delle responsabilità e delle implicazioni etiche legate alla gestione degli appalti pubblici, promuovendo la trasparenza e la prevenzione della corruzione.
  • Migliorare l'efficienza delle procedure: Ottimizzare i processi interni di gestione degli appalti, riducendo i tempi e i costi e migliorando la qualità delle forniture, dei servizi e dei lavori.


DESTINATARI

  • Responsabili Unici del Progetto (RUP): Dato l'ampio focus su affidamenti diretti, modifiche contrattuali e il ruolo del RUP, questi professionisti sono i destinatari più diretti.
  • Personale degli Uffici Acquisti/Provveditorato: Chi si occupa quotidianamente di gare d'appalto, procedure di acquisto e gestione dei contratti troverà il corso estremamente utile per operare in conformità con le nuove normative.
  • Dirigenti e Funzionari: Coloro che hanno responsabilità decisionali in merito agli acquisti pubblici e alla gestione delle stazioni appaltanti.
  • Segretari Comunali e Direttori Generali: Figure con responsabilità di supervisione e coordinamento delle attività amministrative, inclusa la qualificazione.
  • Personale di nuova assunzione o in fase di riqualificazione: Per acquisire le competenze fondamentali necessarie per operare nel settore degli appalti pubblici.


PROGRAMMA

PER IL DETTAGLIO DEL PROGRAMMA DELLA SINGOLA GIORNATA CLICCARE SUL TITOLO DI CIASCUNA DI ESSE

 



NOTE

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Le quote  di partecipazione variano a seconda del numero di iscrizioni per ciascuna Amministrazione

Primo partecipante - € 800

Secondo e terzo partecipante - € 600

A seguire - € 250

Comuni con numero di abitanti inferiore a 8000 - € 600 a partecipante

La quota comprende: 

  • Accesso all’aula virtuale,
  • Materiale didattico, attestato di partecipazione, 
  • Replay del corso per 30 giorni dalla data di svolgimento del corso,
  • Quesiti al docente tramite canale e-mail dedicato fino a dieci giorni dopo il corso.
  • Test di valutazione dell'apprendimento (non obbligatorio) con attestato di profitto ai sensi dell'obbligo formativo "Zangrillo" di 40 ore.
  • L'iscrizione al corso in diretta dà diritto, in ogni caso, alla fruizione del corso in modalità ASINCRONA con rilascio di attestato.

Le quote si intendono ad utente + IVA (se dovuta)

(Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72)

(Si applica il bollo di € 2 a carico del cliente per fattura esclusa IVA di valore superiore a € 77,47)

 

QUOTE DI PARTECIPAZIONE SPECIALI

Quota “RESIDENZIALE IN DIRETTA”: €4000

La quota consiste in un numero di accessi di max. 20 partecipanti in diretta per ciascuna amministrazione (in aula saranno presenti anche altre amministrazioni).

Quota “RESIDENZIALE ALL-INCLUSIVE”: €6000

La quota consiste in un numero di accessi di max. 50 partecipanti in diretta per ciascuna amministrazione a cui poter aggiungere un numero di accessi illimitato in differita (in aula saranno presenti anche altre amministrazioni).

Quota “IN-HOUSE”: €8000

La quota consente, alla singola Amministrazione, di riservare il corso in forma esclusiva per i dipendenti dell’Ente fino ad un numero massimo di 100 partecipanti  in diretta a cui poter aggiungere un numero di accessi illimitato in differita (in aula NON saranno presenti altre amministrazioni).

 

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

In fondo alla pagina web del corso è possibile utilizzare il modulo "ISCRIVITI ONLINE" oppure redigere la scheda di iscrizione in formato PDF editabile o WORD presenti in fondo alla pagina web del corso da trasmettersi all'indirizzo segreteria@operabari.it

In caso di particolari esigenze è possibile contattare i nostri uffici:

segreteria@operabari.it

0804676784

 

MODALITÀ DI PAGAMENTO 

Versamento della quota con bonifico bancario intestato a OperA SRL

BPER BANCA – IT57D0538704005000043104884

INTESA SAN PAOLO – IT59U0306941753100000002114

 

TEST DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

Al termine del corso sarà disponibile anche se non obbligatorio il test di verifica dell’apprendimento per il rilascio dell’attestato di superamento con profitto del corso valevole per l'obbligo formativo di 40 ore della direttiva Zangrillo.

 

FRUIZIONE E REQUISITI TECNICI

Accesso alla piattaforma: www.operlapa.it

I nostri operatori provvederanno ad effettuare la registrazione in piattaforma e trasmetteranno un’email con le credenziali di accesso all’indirizzo indicato in fase di iscrizione al corso.

In caso di smarrimento delle credenziali è possibile richiedere una nuova password utilizzando la funzione presente sotto il tasto LOGIN del sito www.operlapa.it: sarà sufficiente inserire nell'apposito campo l'indirizzo email fornito al momento dell'iscrizione al corso (solitamente quello istituzionale).

In caso di difficoltà contattare i nostri uffici al 0804676784.

 

Accesso al corso

Il discente riceverà una seconda email di conferma di accesso al corso cui è iscritto. Da quel momento è possibile accedere alla piattaforma con le proprie credenziali e, successivamente, cliccare sul titolo del corso dove l’utente troverà il pulsante per collegarsi al webinar (aula digitale) e le altre funzionalità (download del materiale didattico, dell’attestato di partecipazione, questionario della qualità, domande al docente e accesso al replay). Nella stessa email sono contenute tutte le istruzioni di fruizione dell’attività formativa.

 

ZOOM

E’ consigliato dotarsi del software o dell’app di ZOOM sul dispositivo su cui si seguirà il corso. In caso di difficoltà i nostri operatori sono sempre a vostra disposizione al numero 0804676784

 



PDF SCARICA IL SEMINARIO IN FORMATO PDF

PDF SCARICA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE IN FORMATO PDF

PDF SCARICA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE IN FORMATO WORD



Altri corsi della stessa area







IL RUP E I RESPONSABILI DI FASE
  •    25 Settembre 2025
  •   9.00-13.00



IL RUP E LA DIGITALIZZAZIONE DEGLI APPALTI PUBBLICI
  •    01 Ottobre 2025
  •   9.00-13.00




condividi

Top