Corso

IL MODELLO 770 E LE NOVITÀ PER IL 2025

Corso Webinar in diretta streaming

Area Contabilità  - Finanza e Tributi
  •    23 Maggio 2025
  •   9.00-13.00

CODICE MEPA

OPERA310

CARATTERIZZAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA

Questo corso di formazione è conforme alla Direttiva del Ministro per la Pubblica Amministrazione di Gennaio 2025 in quanto si caratterizza per un livello di specializzazione, modalità didattica e livello di padronanza tali da distinguere la presente offerta formativa dalle proposte della piattaforma Syllabus o dai corsi messi a disposizione dal Dipartimento della Funzione Pubblica, dalla SNA o da Università aderenti all'iniziativa "PA 110 e Lode".

RELATORI

Dott. Francesco CUZZOLA - Iscritto all’Ordine dei Commercialisti e degli esperti contabili. È sindaco e revisore per società di capitali; svolge attività di consulenza contabile, fiscale e amministrativa per numerose Pubbliche Amministrazioni e PMI su tutto il territorio Nazionale. Ha ricoperto il ruolo di amministratore locale. Autore di numerose pubblicazioni specialistiche in tema di contabilità e fiscalità delle Pubbliche Amministrazioni.



OBIETTIVI

Il corso offre una guida dettagliata sulla corretta compilazione dei quadri fiscali del Modello 770, con particolare attenzione alle novità normative e agli ultimi orientamenti dell'Agenzia delle Entrate.



DESTINATARI

Il corso di formazione "Il Modello 770 e le Novità per il 2025" è rivolto a diverse figure professionali all'interno della Pubblica Amministrazione, in particolare a coloro che si occupano di:

  • Uffici del personale: Responsabili e addetti all'elaborazione delle buste paga, alla gestione dei rapporti di lavoro e agli adempimenti fiscali connessi.
  • Uffici finanziari: Responsabili e addetti alla contabilità, alla gestione dei pagamenti e agli adempimenti fiscali, in particolare alla gestione delle ritenute d'acconto.
  • Responsabili e addetti alla gestione dei contratti di collaborazione e dei compensi a terzi: Coloro che si occupano della gestione dei rapporti con collaboratori esterni, consulenti e fornitori, e dei relativi adempimenti fiscali.
  • Responsabili e addetti alla gestione dei tributi: Coloro che si occupano della gestione dei tributi e degli adempimenti fiscali dell'ente.
  • Dirigenti e funzionari pubblici: Coloro che hanno responsabilità nella gestione del personale e delle risorse finanziarie, e che necessitano di una conoscenza aggiornata degli adempimenti fiscali.
  • Responsabili e addetti all'elaborazione delle dichiarazioni fiscali: Coloro che si occupano della compilazione e dell'invio del modello 770 e di altre dichiarazioni fiscali.
  • Revisori dei conti: Coloro che verificano la corretta applicazione delle norme fiscali e contabili all'interno dell'ente.


PROGRAMMA

  • Il Modello 770/2025: novità e aggiornamenti per i sostituti d’imposta.
  • Obbligo di dichiarazione per gli enti che, nel 2024, hanno corrisposto somme o valori soggetti a ritenuta alla fonte su contributi a enti pubblici e privati, premi, vincite e redditi diversi, nonché per coloro che hanno effettuato trattenute ai sensi degli artt. 23, 24, 25, 25-bis, 25-ter, 29 del D.P.R. n. 600/1973 e dell’art. 33, comma 4, del D.P.R. n. 42/1988.
  • Struttura della dichiarazione Mod. 770/2025: frontespizio e quadri staccati
  • Analisi dei singoli quadri:
    • Quadro SF: contributi erogati da enti pubblici e privati
    • Quadro SH: premi e vincite
    • Quadro SS: riepilogo dei dati contenuti nei diversi quadri della dichiarazione.
    • Quadro DI: gestione dei crediti derivanti da integrazioni a favore
    • Quadro ST: ritenute operate, trattenute per assistenza fiscale e imposte sostitutive
    • Quadro SV: trattenute relative alle addizionali comunali IRPEF e versamenti connessi
    • Quadro SX: riepilogo di crediti e compensazioni effettuate ai sensi del D.P.R. n. 455/1997 e dell’art. 17 del D.lgs. n. 241/1997
    • Quadro SY: somme liquidate a seguito di pignoramenti presso terzi e ritenute ai sensi dell’art. 25 del D.L. n. 78/2010
    • Le ultime novità fiscali in materia


NOTE

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Le quote  di partecipazione variano a seconda del numero di iscrizioni per ciascuna Amministrazione

Primo partecipante - € 310

Secondo e terzo partecipante - € 250

A seguire - € 190

Comuni con numero di abitanti inferiore a 8000 - € 250 a partecipante

La quota comprende: accesso all’aula virtuale, materiale didattico, attestato di partecipazione e replay del corso per 30 giorni dalla data di svolgimento del corso (su richiesta)

Le quote si intendono  ad utente + IVA (se dovuta)

(Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72)

(Si applica il bollo di € 2 a carico del cliente per fattura esclusa IVA di valore superiore a € 77,47)

 

QUOTE DI PARTECIPAZIONE SPECIALI

Quota “RESIDENZIALE IN DIRETTA”: €3000

La quota consiste in un numero di accessi di max. 20 partecipanti in diretta per ciascuna amministrazione (in aula saranno presenti anche altre amministrazioni).

Quota “RESIDENZIALE ALL-INCLUSIVE”: €3900

La quota consiste in un numero di accessi di max. 50 partecipanti in diretta per ciascuna amministrazione a cui poter aggiungere un numero di accessi illimitato in differita (in aula saranno presenti anche altre amministrazioni).

Quota “IN-HOUSE”: €4900

La quota consente, alla singola Amministrazione, di riservare il corso in forma esclusiva per i dipendenti dell’Ente fino ad un numero massimo di 100 partecipanti  in diretta a cui poter aggiungere un numero di accessi illimitato in differita (in aula NON saranno presenti altre amministrazioni).

 

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

In fondo alla pagina web del corso è possibile utilizzare il modulo "ISCRIVITI ONLINE" oppure redigere la scheda di iscrizione in formato PDF editabile o WORD presenti in fondo alla pagina web del corso da trasmettersi all'indirizzo segreteria@operabari.it

In caso di particolari esigenze è possibile contattare i nostri uffici:

segreteria@operabari.it

0804676784

 

MODALITÀ DI PAGAMENTO 

Versamento della quota con bonifico bancario intestato a OperA SRL

BPER BANCA – IT57D0538704005000043104884

INTESA SAN PAOLO – IT59U0306941753100000002114

 

TEST DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO (OPZIONALE)

E’ possibile richiedere la somministrazione del test di verifica dell’apprendimento per il rilascio dell’attestato di superamento con profitto del corso.

n.b. La richiesta dovrà pervenire non oltre il terzo giorno precedente la data di inizio del corso.

 

FRUIZIONE E REQUISITI TECNICI

Accesso alla piattaforma: www.operlapa.it

I nostri operatori provvederanno ad effettuare la registrazione in piattaforma e trasmetteranno un’email con le credenziali di accesso all’indirizzo indicato in fase di iscrizione al corso.

In caso di smarrimento delle credenziali è possibile richiedere una nuova password utilizzando la funzione presente sotto il tasto LOGIN del sito www.operlapa.it: sarà sufficiente inserire nell'apposito campo l'indirizzo email fornito al momento dell'iscrizione al corso (solitamente quello istituzionale).

In caso di difficoltà contattare i nostri uffici al 0804676784.

 

Accesso al corso

Il discente riceverà una seconda email di conferma di accesso al corso cui è iscritto. Da quel momento è possibile accedere alla piattaforma con le proprie credenziali e, successivamente, cliccare sul titolo del corso dove l’utente troverà il pulsante per collegarsi al webinar (aula digitale) e le altre funzionalità (download del materiale didattico, dell’attestato di partecipazione, questionario della qualità, domande al docente e accesso al replay). Nella stessa email sono contenute tutte le istruzioni di fruizione dell’attività formativa.

 

ZOOM

E’ consigliato dotarsi del software o dell’app di ZOOM sul dispositivo su cui si seguirà il corso.

In caso di difficoltà i nostri operatori sono sempre a vostra disposizione al numero 0804676784

 



PDF SCARICA IL SEMINARIO IN FORMATO PDF

PDF SCARICA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE IN FORMATO PDF

PDF SCARICA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE IN FORMATO WORD



Altri corsi della stessa area






IL MODELLO 770 E LE NOVITÀ PER IL 2025
  •    27 Giugno 2025
  •   9.00-13.00

L'IVA 2024/2025 NEGLI ENTI PUBBLICI
  •    30 Giugno 2025
  •   9.00 - 13.00

L'IVA 2024/2025 NEGLI ENTI PUBBLICI
  •    30 Giugno 2025
  •   9.00 - 13.00






condividi

Top