Area Contabilità - Finanza e Tributi
-

26 Maggio 2025
-

9.00-13.30
CODICE MEPA
OPERA350
CARATTERIZZAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA
Questo corso di formazione è conforme alla Direttiva del Ministro per la Pubblica Amministrazione di Gennaio 2025 in quanto si caratterizza per un livello di specializzazione, modalità didattica e livello di padronanza tali da distinguere la presente offerta formativa dalle proposte della piattaforma Syllabus o dai corsi messi a disposizione dal Dipartimento della Funzione Pubblica, dalla SNA o da Università aderenti all'iniziativa "PA 110 e Lode".
RELATORI
Dott. Pierluigi TESSARO - Docente esperto nella gestione economica del rapporto di lavoro nella P.A., con particolare riferimento agli istituti contrattuali e i trattamenti economici/stipendiali. Autore di diverse pubblicazioni in materia
OBIETTIVI
Il corso mira a fornire un quadro dell’attuale situazione previdenziale e fiscale nel cedolino paga a seguito della Legge di Bilancio 2025 e dopo i molti interventi del legislatore in questi ultimi anni, sia a livello fiscale che previdenziale, con le ricadute in busta paga.
Nella parte finale si analizzeranno i regimi speciali, con particolare riferimento alla tassazione separata.
DESTINATARI
Personale addetto all’ufficio del personale e/o impegnato nelle attività di controllo e di analisi dei dati stipendiali, responsabili del personale, dirigenti del servizio risorse umane.
PROGRAMMA
- Il sistema fiscale italiano
- La Legge delega n. 111 del 9/8/2023 di riforma fiscale
- Le novità della Legge di Bilancio 2025
- L’analisi delle voci contrattuali
- L’analisi delle ritenute in busta paga
- Il confronto fra deducibilità e detraibilità
- Le ritenute previdenziali a carico del dipendente
- Gli sgravi contributivi 2025 con le novità stabilite dalla Legge di Bilancio 2025
- L’Irpef: che cos’è, i soggetti passivi, la base imponibile e le possibili novità per il 2025
- Il quadro delle aliquote e scaglioni fiscali 2025
- Le detrazioni fiscali: che cosa sono e quali possiamo trovare in busta paga
- Le novità fiscali 2025
- La determinazione dell’imponibile Irpef
- La ritenuta Irpef nel cedolino paga
- Il quadro delle detrazioni fiscali da lavoro dipendente e da carichi familiari 2025
- L’analisi delle detrazioni da lavoro dipendente (art. 13 TUIR - DPR 917/86)
- L’analisi delle detrazioni per carichi familiari con le novità 2025
- Le detrazioni per coniuge a carico (art. 12, comma 1A del TUIR - DPR 917/86)
- Le maggiorazioni per coniuge a carico (art. 12, comma 1B del TUIR - DPR 917/86)
- La legge n. 76/2016 (Cirinnà) sulle unioni civili e gli effetti sulle detrazioni fiscali e sulla possibile erogazione dell’assegno per nucleo familiare
- Le detrazioni per figli a carico e le novità 2025 (art. 12, comma 1C del TUIR - DPR 917/86)
- L’Assegno Unico e Universale: i cambiamenti apportati sulle detrazioni fiscali per i figli a carico fino a 21 anni e sull’assegno per nucleo familiare
- L’Assegno per nucleo familiare
- Il confronto fra Assegno Unico e Universale e Assegno per nucleo familiare
- Le detrazioni per altri familiari a carico e le novità 2025 (art. 12, comma 1 D del TUIR - DPR 917/86)
- Le facoltà del dipendente sulla parte fiscale
- Le addizionali regionali e comunali
- I casi di esonero dal pagamento delle addizionali
- Il Trattamento integrativo dei redditi (T.I.R.)
- Le opzioni del dipendente sul Trattamento integrativo dei redditi
- La Tredicesima mensilità
- Il principio di cassa “allargato”
- I conguagli di fine anno: che cosa sono e come funzionano
- La Certificazione Unica (C.U.)
- Le possibilità e/o gli obblighi successivi del dipendente e del datore di lavoro
- I regimi speciali:
a) La detassazione della produttività nel settore privato
b) La tassazione separata
NOTE
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Le quote di partecipazione variano a seconda del numero di iscrizioni per ciascuna Amministrazione
Primo partecipante - € 350
Secondo e terzo partecipante - € 250
A seguire - € 190
Comuni con numero di abitanti inferiore a 8000 - € 250 a partecipante
La quota comprende: accesso all’aula virtuale, materiale didattico, attestato di partecipazione e replay del corso per 30 giorni dalla data di svolgimento del corso (su richiesta)
Le quote si intendono ad utente + IVA (se dovuta)
(Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72)
(Si applica il bollo di € 2 a carico del cliente per fattura esclusa IVA di valore superiore a € 77,47)
QUOTE DI PARTECIPAZIONE SPECIALI
Quota “RESIDENZIALE IN DIRETTA”: €3000
La quota consiste in un numero di accessi di max. 20 partecipanti in diretta per ciascuna amministrazione (in aula saranno presenti anche altre amministrazioni).
Quota “RESIDENZIALE ALL-INCLUSIVE”: €4000
La quota consiste in un numero di accessi di max. 50 partecipanti in diretta per ciascuna amministrazione a cui poter aggiungere un numero di accessi illimitato in differita (in aula saranno presenti anche altre amministrazioni).
Quota “IN-HOUSE”: €4900
La quota consente, alla singola Amministrazione, di riservare il corso in forma esclusiva per i dipendenti dell’Ente fino ad un numero massimo di 100 partecipanti in diretta a cui poter aggiungere un numero di accessi illimitato in differita (in aula NON saranno presenti altre amministrazioni).
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
E’ possibile iscriversi al corso telematicamente accedendo al sito www.operabari.it, entrando nella sezione specifica del corso ed utilizzando il tasto “iscriviti on-line” presente in fondo alla pagina.
Diversamente è possibile contattare i nostri uffici:
segreteria@operabari.it
0804676784
MODALITÀ DI PAGAMENTO
Versamento della quota con bonifico bancario intestato a OperA SRL
BPER BANCA – IT57D0538704005000043104884
INTESA SAN PAOLO – IT59U0306941753100000002114
TEST DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO (OPZIONALE)
E’ possibile richiedere la somministrazione del test di verifica dell’apprendimento per il rilascio dell’attestato di superamento con profitto del corso.
n.b. La richiesta dovrà pervenire non oltre il terzo giorno precedente la data di inizio del corso.
FRUIZIONE E REQUISITI TECNICI
Accesso alla piattaforma: www.operlapa.it
I nostri operatori provvederanno ad effettuare la registrazione in piattaforma e trasmetteranno un’email con le credenziali di accesso all’indirizzo indicato in fase di iscrizione al corso.
In caso di smarrimento delle credenziali è possibile richiedere una nuova password utilizzando la funzione presente sotto il tasto LOGIN del sito www.operlapa.it: sarà sufficiente inserire nell'apposito campo l'indirizzo email fornito al momento dell'iscrizione al corso (solitamente quello istituzionale).
In caso di difficoltà contattare i nostri uffici al 0804676784.
Accesso al corso
Il discente riceverà una seconda email di conferma di accesso al corso cui è iscritto. Da quel momento è possibile accedere alla piattaforma con le proprie credenziali e, successivamente, cliccare sul titolo del corso dove l’utente troverà il pulsante per collegarsi al webinar (aula digitale) e le altre funzionalità (download del materiale didattico, dell’attestato di partecipazione, questionario della qualità, domande al docente e accesso al replay). Nella stessa email sono contenute tutte le istruzioni di fruizione dell’attività formativa.
ZOOM
E’ consigliato dotarsi del software o dell’app di ZOOM sul dispositivo su cui si seguirà il corso.
In caso di difficoltà i nostri operatori sono sempre a vostra disposizione al numero 0804676784