Area Servizi Sociali e IPAB
-

26 Maggio 2025
-

9.00-13.00
CODICE MEPA
OPERA310
CARATTERIZZAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA
Questo corso di formazione è conforme alla Direttiva del Ministro per la Pubblica Amministrazione di Gennaio 2025 in quanto si caratterizza per un livello di specializzazione, modalità didattica e livello di padronanza tali da distinguere la presente offerta formativa dalle proposte della piattaforma Syllabus o dai corsi messi a disposizione dal Dipartimento della Funzione Pubblica, dalla SNA o da Università aderenti all'iniziativa "PA 110 e Lode".
RELATORI
Dott. Massimo TERENZIANI - Dirigente Settore Servizi Sociali di Ente Locale. Esperto, formatore e consulente in materia di: sistemi di valutazione dei mezzi nelle politiche sociali, modelli tariffari, organizzazione di servizi socio-educativi , appalti e concessioni di servizi alla persona, procedure amministrative inerenti l'utenza finale dei servizi.
OBIETTIVI
Il corso si propone di analizzare i sistemi di determinazione e applicazione delle tariffe nelle strutture socio-sanitarie residenziali e non destinate ad ospiti disabili e anziani non autosufficienti. Il crescente contenzioso in materia, per iniziative promosse dagli utenti, dai loro famigliari, o associazioni impegnate in materia, crea maggiori incertezze e induce prudenza nelle scelte regolamentari degli enti, Facendo ricorso a frequenti esemplificazioni, si intende inoltre fornire elementi utili alla corretta definizione di un regolamento a livello locale per l'accesso e la compartecipazione al costo dei servizi
PROGRAMMA
PROGRAMMA
- Gli enti erogatori delle prestazioni e gli obblighi conseguenti al DPCM 159/13.
- La valutazione della condizione economica dell'ospite attraverso l'ISEE.
- Elementi essenziali di calcolo.
- Gli indicatori prestazionali specifici: ISEE socio-sanitario e ISEE residenze.
- Il nucleo ristretto: composizione e valutazioni di convenienza.
- L'ISEE “residenze” e l'ampliamento del nucleo ai figli non conviventi: la componente aggiuntiva.
- Il tema dell'estraneità in termini di rapporti affettivi ed economici: condizioni e problemi connessi.
- Come trattare il caso di ISEE uguale a zero.
- L' applicazione degli indicatori ISEE e la determinazione delle tariffe a carico degli utenti.
- Ruolo dei regolamenti dell'Ente Locale.
- L'impatto della L. 89/16, con l'esclusione dei trattamenti assistenziali, previdenziali e indennitari percepiti dai disabili sui sistemi di valutazione della condizione economica degli utenti richiedenti prestazioni sociali agevolate.
- Il rapporto tra il DPCM 159/13 e le normative regionali.
- I criteri ulteriori di selezione dei beneficiari: gli spazi per una possibile introduzione a livello locale di parametri integrativi all'ISEE per migliorare la selettività del sistema.
- Valutazioni di opportunità e gli effetti sui procedimenti amministrativi e sull'utenza: principali vantaggi e limiti.
- Il progetto personalizzato ex art. 14 L. 328/2000.
- Il coinvolgimento dei soggetti tenuti agli alimenti secondo l'art. 433 e ss. Codice civile e i problemi di compatibilità con la disciplina ISEE.
- I problemi più frequenti nell’applicazione dei regolamenti:
- legittimità parametri integrativi all’ISEE, rapporti soggetto gestore/utente
- individuazione del soggetto tenuto all'onere economico della retta del Comune tenuto a integrare la quota utente
- i casi di insolvenza dell'ospite
- il possibile recesso dal contratto di inserimento, ecc...
- Le differenze fra servizi accreditati e servizi a gestione privata.
- Gli orientamenti prevalenti della giustizia amministrativa e civile in materia
- Strategie per ridurre i rischi di impugnazione
NOTE
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Le quote di partecipazione variano a seconda del numero di iscrizioni per ciascuna Amministrazione
Primo partecipante - € 310
Secondo e terzo partecipante - € 250
A seguire - € 190
Comuni con numero di abitanti inferiore a 8000 - € 250 a partecipante
La quota comprende: accesso all’aula virtuale, materiale didattico, attestato di partecipazione e replay del corso per 30 giorni dalla data di svolgimento del corso (su richiesta)
Le quote si intendono ad utente + IVA (se dovuta)
(Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72)
(Si applica il bollo di € 2 a carico del cliente per fattura esclusa IVA di valore superiore a € 77,47)
QUOTE DI PARTECIPAZIONE SPECIALI
Quota “RESIDENZIALE IN DIRETTA”: €2000
La quota consiste in un numero di accessi di max. 20 partecipanti in diretta per ciascuna amministrazione (in aula saranno presenti anche altre amministrazioni).
Quota “RESIDENZIALE ALL-INCLUSIVE”: €3000
La quota consiste in un numero di accessi di max. 50 partecipanti in diretta per ciascuna amministrazione a cui poter aggiungere un numero di accessi illimitato in differita (in aula saranno presenti anche altre amministrazioni).
Quota “IN-HOUSE”: €4900
La quota consente, alla singola Amministrazione, di riservare il corso in forma esclusiva per i dipendenti dell’Ente fino ad un numero massimo di 100 partecipanti in diretta a cui poter aggiungere un numero di accessi illimitato in differita (in aula NON saranno presenti altre amministrazioni).
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
In fondo alla pagina web del corso è possibile utilizzare il modulo "ISCRIVITI ONLINE" oppure redigere la scheda di iscrizione in formato PDF editabile o WORD presenti in fondo alla pagina web del corso da trasmettersi all'indirizzo segreteria@operabari.it
In caso di particolari esigenze è possibile contattare i nostri uffici:
segreteria@operabari.it
0804676784
MODALITÀ DI PAGAMENTO
Versamento della quota con bonifico bancario intestato a OperA SRL
BPER BANCA – IT57D0538704005000043104884
INTESA SAN PAOLO – IT59U0306941753100000002114
TEST DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO (OPZIONALE)
E’ possibile richiedere la somministrazione del test di verifica dell’apprendimento per il rilascio dell’attestato di superamento con profitto del corso.
n.b. La richiesta dovrà pervenire non oltre il terzo giorno precedente la data di inizio del corso.
FRUIZIONE E REQUISITI TECNICI
Accesso alla piattaforma: www.operlapa.it
I nostri operatori provvederanno ad effettuare la registrazione in piattaforma e trasmetteranno un’email con le credenziali di accesso all’indirizzo indicato in fase di iscrizione al corso.
In caso di smarrimento delle credenziali è possibile richiedere una nuova password utilizzando la funzione presente sotto il tasto LOGIN del sito www.operlapa.it: sarà sufficiente inserire nell'apposito campo l'indirizzo email fornito al momento dell'iscrizione al corso (solitamente quello istituzionale).
In caso di difficoltà contattare i nostri uffici al 0804676784.
Accesso al corso
Il discente riceverà una seconda email di conferma di accesso al corso cui è iscritto. Da quel momento è possibile accedere alla piattaforma con le proprie credenziali e, successivamente, cliccare sul titolo del corso dove l’utente troverà il pulsante per collegarsi al webinar (aula digitale) e le altre funzionalità (download del materiale didattico, dell’attestato di partecipazione, questionario della qualità, domande al docente e accesso al replay). Nella stessa email sono contenute tutte le istruzioni di fruizione dell’attività formativa.
ZOOM
E’ consigliato dotarsi del software o dell’app di ZOOM sul dispositivo su cui si seguirà il corso. In caso di difficoltà i nostri operatori sono sempre a vostra disposizione al numero 0804676784