Corso

PYTHON: DA ZERO ALL’IA. CORSO DI 16 ORE IN 4 MODULI

Corso webinar in diretta streaming

Area Amministrazione Digitale
  •    19 Maggio 2025
  •   9.00-13.00
Date del corso: 19-05-2025, 22-05-2025, 26-05-2025, 29-05-2025

CODICE MEPA

OPERA400

CARATTERIZZAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA

Questo corso di formazione è conforme alla Direttiva del Ministro per la Pubblica Amministrazione di Gennaio 2025 in quanto si caratterizza per un livello di specializzazione, modalità didattica e livello di padronanza tali da distinguere la presente offerta formativa dalle proposte della piattaforma Syllabus o dai corsi messi a disposizione dal Dipartimento della Funzione Pubblica, dalla SNA o da Università aderenti all'iniziativa "PA 110 e Lode".

RELATORI

Nicola IANTOMASI - IT Trainer Microsoft Certified Solution Expert con più di mille ore di esperienza di didattica presso aziende, privati e centri di formazione finanziata.



OBIETTIVI

Il corso ha l'obiettivo di fornire una solida base sulla programmazione in Python finalizzata all’analisi e allo studio dei dati, includendo l’utilizzo di tecniche di Machine Learning e Intelligenza Artificiale. Il corso ha l'obiettivo di fornire una solida base sulla programmazione in Python finalizzata all’analisi e allo studio dei dati, includendo l’utilizzo di tecniche di Machine Learning e Intelligenza Artificiale.



DESTINATARI

  • Analisti di dati: Coloro che vogliono approfondire le proprie competenze nell'analisi dei dati utilizzando Python e librerie specializzate come Pandas e NumPy.
  • Sviluppatori di software: Coloro che desiderano ampliare le proprie competenze con l'IA e il machine learning per sviluppare applicazioni innovative per la pubblica amministrazione.
  • Responsabili di sistemi informativi: Coloro che vogliono comprendere come integrare l'IA nei sistemi informativi esistenti e sviluppare nuove soluzioni basate sull'IA.
  • Personale di supporto tecnico: Coloro che vogliono acquisire competenze di base nella programmazione per risolvere problemi tecnici e automatizzare procedure.
  • Responsabili di progetto: Coloro che desiderano comprendere meglio le potenzialità dell'IA e del machine learning per applicarle ai propri progetti.


PROGRAMMA

  • Introduzione al linguaggio Python e alle sue principali librerie per l’analisi dei dati
  • Primi passi con la programmazione in Python
  • Concetto di variabile, stringa, numero e lista
  • Utilizzo delle istruzioni if, while e for
  • Acquisizione dei dati da file Excel, CSV e tramite API
  • Creazione di DataFrame tramite la libreria pandas
  • Lavorazione dei DataFrame per filtrare i dati, aggregarli, trasformarli e combinarli
  • Analisi dei dati esplorativa 
  • Rappresentazione grafica tramite la libreria seaborn
  • Calcoli statistici con Python
  • Introduzione al Machine Learning e ai suoi possibili casi d’uso
  • Implementazione tramite pandas dell’algoritmo di Machine Learning K-nearest neighbors
  • Attività di pre-processing specifiche per il Machine Learning (gestione dei null, normalizzazione dei dati, codifica delle variabili nominali)
  • Creazione in Python di modelli di Machine Learning con la libreria scikit-learn
  • Integrazione con gli LLM e GPT


NOTE

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

400€ A PARTECIPANTE (la quota si intende per l'intero corso formato da 4 giornate)

La quota comprende: accesso all’aula virtuale, materiale didattico, attestato di partecipazione e replay del corso per 30 giorni dalla data di svolgimento del corso (su richiesta)

Le quote si intendono  ad utente + IVA (se dovuta)

(Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72)

(Si applica il bollo di € 2 a carico del cliente per fattura esclusa IVA di valore superiore a € 77,47)

QUOTE DI PARTECIPAZIONE SPECIALI

Quota “RESIDENZIALE IN DIRETTA”: €3500

La quota consiste in un numero di accessi di max. 20 partecipanti in diretta per ciascuna amministrazione (in aula saranno presenti anche altre amministrazioni).

Quota “RESIDENZIALE ALL-INCLUSIVE”: €4000

La quota consiste in un numero di accessi di max. 50 partecipanti in diretta per ciascuna amministrazione a cui poter aggiungere un numero di accessi illimitato in differita (in aula saranno presenti anche altre amministrazioni).

Quota “IN-HOUSE”: €4900

La quota consente, alla singola Amministrazione, di riservare il corso in forma esclusiva per i dipendenti dell’Ente fino ad un numero massimo di 100 partecipanti  in diretta a cui poter aggiungere un numero di accessi illimitato in differita (in aula NON saranno presenti altre amministrazioni).

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

E’ possibile iscriversi al corso telematicamente accedendo al sito www.operabari.it, entrando nella sezione specifica del corso ed utilizzando il tasto “iscriviti on-line” presente in fondo alla pagina.

Diversamente è possibile contattare i nostri uffici:

segreteria@operabari.it

0804676784

 

MODALITÀ DI PAGAMENTO 

Versamento della quota con bonifico bancario intestato a OperA SRL

BPER BANCA – IT57D0538704005000043104884

INTESA SAN PAOLO – IT59U0306941753100000002114

 

FRUIZIONE E REQUISITI TECNICI

Accesso alla piattaforma: www.operlapa.it

I nostri operatori provvederanno ad effettuare la registrazione in piattaforma e trasmetteranno un’email con le credenziali di accesso all’indirizzo indicato in fase di iscrizione al corso.

In caso di smarrimento delle credenziali è possibile richiedere una nuova password utilizzando la funzione presente sotto il tasto LOGIN del sito www.operlapa.it: sarà sufficiente inserire nell'apposito campo l'indirizzo email fornito al momento dell'iscrizione al corso (solitamente quello istituzionale).

In caso di difficoltà contattare i nostri uffici al 0804676784.

 

Accesso al corso

Il discente riceverà una seconda email di conferma di accesso al corso cui è iscritto. Da quel momento è possibile accedere alla piattaforma con le proprie credenziali e, successivamente, cliccare sul titolo del corso dove l’utente troverà il pulsante per collegarsi al webinar (aula digitale) e le altre funzionalità (download del materiale didattico, dell’attestato di partecipazione, questionario della qualità, domande al docente e accesso al replay). Nella stessa email sono contenute tutte le istruzioni di fruizione dell’attività formativa.

 

ZOOM

E’ consigliato dotarsi del software o dell’app di ZOOM sul dispositivo su cui si seguirà il corso.

In caso di difficoltà i nostri operatori sono sempre a vostra disposizione al numero 0804676784

 



PDF SCARICA IL SEMINARIO IN FORMATO PDF

PDF SCARICA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE IN FORMATO PDF

PDF SCARICA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE IN FORMATO WORD



Altri corsi della stessa area



CORSO BASE - STATO CIVILE, I PRINCIPI E I PROCEDIMENTI - Corso WEBINAR
  •   dalle ore 9:00 alle ore 11:00 dalle ore 15:00 alle ore 17:00











condividi

Top