PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO

IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO
CORSO SPECIALISTICO CON FOCUS PRATICO - OPERATIVI


CORSO ATTIVABILE SU RICHIESTA E DA REALIZZARSI IN-HOUSE OSSIA IN FORMA
ESCLUSIVA PER UNA O PIU' AMMINISTRAZIONI


QUOTA DI ISCRIZIONE

Intero Corso: € 5.500 con accesso ad un numero illimitato di dipendenti 

MODALITÀ DI ISCRIZIONE
ONLINE CON IL PULSANTE IN FONDO ALLA PAGINA
Oppure contattare gli uffici della segreteria organizzativa (operabari.it):
segreteria@operabari.it – 0804676784

MODALITÀ DI PAGAMENTO 
Versamento della quota da effettuarsi con bonifico bancario intestato a OperA SRL:
BPER BANCA – IT57D0538704005000043104884
INTESA SAN PAOLO – IT59U0306941753100000002114

CLICCA SUI BOX ARANCIONI PER PROGRAMMI E RELATORI

PRESENTAZIONE DEL CORSO
In un momento come quello attuale dove l’apporto di capitali e competenze private per la realizzazione e gestione di opere e servizi pubblici è più che mai strategico per lo sviluppo dell’economia del Paese e dei progetti degli Enti Locali, anche nell’ambito del PNRR; il percorso formativo su PPP e project finance di Opera - destinato a tutti gli operatori del settore - coinvolge un corpo docenti di altissimo livello con consolidata e pluriennale esperienza multidisciplinare nel settore, sia a livello operativo che didattico.

L’organizzazione del corso su dodici lezioni per dodici docenti, suddivise in tre giornate nell’arco di tre distinte settimane (24 gennaio 2023, 31 gennaio 2023 e 7 febbraio 2023) consente, da un lato, di rafforzare le tecniche di base in materia di Partenariato Pubblico-Privato e finanza di progetto, per permettere di cogliere appieno le opportunità, i vantaggi, le criticità e i rischi di questa tipologia di operazioni e, dall’altro lato, permette di sviluppare le migliori competenze giuridico-amministrative, economico finanziarie e tecniche con un orientamento deciso verso l’alta formazione con un profilo avanzato dei contenuti delle lezioni.

L’obiettivo è infatti quello di fornire concretamente ai discenti i reali strumenti operativi per la progettazione, strutturazione, realizzazione, implementazione, valutazione, gestione e monitoraggio delle operazioni in PPP.

CORPO DOCENTI

Avv. Massimo RICCHI - Avvocato Esperto in PPP e finanza di progetto già componente UTFP 2000-2012

Dott. Giuseppe SURDI - Esperto di infrastrutture, regolazione e concessioni, Docente presso Università Europea di Roma

Avv. Massimiliano LOMBARDO - Avvocato amministrativista, esperto di appalti pubblici e PPP, Fondatore Studio Legale Lombardo & Associati

Avv. Marco CERRITELLI - Avvocato amministrativista esperto di PPP, Project finance, diritto bancario e finanziario, Partner di Chiomenti Studio Legale

Prof. Laura MARTINIELLO - Professore ordinario di Economia Aziendale, Universitas Mercatorum

Arch. Lamberto GRUTTER - Architetto esperto di contratti di partenariato pubblico privato (PPP) e contratti di prestazione energetica (EPC)

Avv. Sergio FIDANZIA - Avvocato amministrativista, esperto in PPP e finanza di progetto, Socio fondatore Studio Legale Fidanzia & Gigliola

Dott. Marco TRANQUILLI - Economista, Esperto di partenariato pubblico privato, project finance e contrattualistica pubblica. Docente presso IFEL e SNA

Avv. Rosalba CORI - Avvocato Esperto in PPP e finanza di progetto (già componente UTFP 2001-2012) Studio legale Piselli & Partners

Avv. Paola BALZARINI - Avvocato amministrativista Esperto in PPP e finanza di progetto, Esperto NARS, Studio legale Mascetti

Avv. Mattia Riccardo PETRILLO - Avvocato Esperto nel settore dell'energia e dell'efficienza energetica         

Avv. Maria CIRILLO - Avvocato Esperto in contrattualistica pubblica ed efficientamento energetico Partner dello Studio Legale Tributario Ey


CLICCA SUI BOX ARANCIONI PER CONSULTRE PROGRAMMA E DOCENTI
 





logo Opera

NEWSLETTER

Iscriviti gratuitamente per essere aggiornato sui nuovi corsi
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

SCARICA IL DURC

DURC

CERTIFICAZIONI

Certificazione